Mondiale Superbike: tutti i segreti di Navarra

17/08/2021

 Le staccate più dure, l’impegno dell’impianto frenante e i dischi Brembo per la Superbike e le sportive stradali.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 17 piloti del Mondiale Superbike, il Circuito de Navarra è un circuito altamente impegnativo per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4, eguagliato da un altro paio di piste spagnole, Aragon e Jerez. 


Inaugurato nel 2010, è teatro del Cev fin dal 2012 ma ospiterà il Mondiale Superbike per la prima volta. La pista alterna un paio di lunghi rettilinei con una serie di curve di ogni tipo e raggio. Da tenere d’occhio i numerosi cambi altimetrici che possono far venire meno l’aderenza in accelerazione e frenata. ​


 

 


Carbonio al 2,1 per cento​


Ogni pilota Superbike può scegliere tra dischi da 338,5 mm di diametro e da 336 mm di diametro. Il diametro maggiore permette di esercitare una maggiore pressione, ma pesa di più. Da quest’anno inoltre Brembo mette a disposizione dei team l’innovativo disco ventilato in acciaio. 


Il carbonio è bandito in Superbike dal 1994 per il contenimento dei costi. I dischi sono infatti in acciaio, anche se il regolamento consente di utilizzare una percentuale di carbonio non superiore al 2,1 per cento del peso totale del disco. Per la stessa ragione sono vietate le leghe contenenti il berillio. ​


 

Grande smaltimento di calore anche per le moto stradali​


Per le moto stradali Brembo realizza i dischi High Performance che garantiscono prestazioni senza compromessi, estetica racing e una significativa riduzione di peso rispetto ai dischi originari. Una prima opzione è data dai dischi Supersport, disponibili con fascia frenante di 34 mm e spessore di 5,5 mm, maggiorato rispetto a quelli di serie. 


Si tratta di dischi completamente flottanti, grazie alla fascia in acciaio martensitico termicamente trattato e alla campana in lega d’alluminio ricavata dal pieno. L’accoppiamento tra le due parti è realizzato dai 10 nottolini di trascinamento e ciò garantisce un minor consumo e un superiore smaltimento del calore perché la fascia frenante è libera di deformarsi. ​


Scopri di più sui dischi Brembo High Performance.




 

 

4 quintali in più di Assen ​


Nello spazio di 3.933 metri sono disseminate 15 curve e in 11 di queste i piloti della Superbike utilizzano i freni per un totale di poco inferiore ai 30 secondi e mezzo al giro. È il valore record della prima metà del campionato, così come lo sono la somma delle decelerazioni a cui sono sottoposti i piloti: 12,1 g complessivi al giro a fronte degli 8,7 g di Donington Park. 


Notevole anche il carico sulla leva del freno: mezzo quintale al giro per pilota che si traducono in una tonnellata e due quintali dalla partenza alla bandiera a scacchi. Rispetto ad Assen l’aumento è di 4 quintali e ciò unito al probabile caldo che dovrebbe presentarsi costituirà un banco di prova impegnativo per i piloti. ​


 

 


Meno 180 km/h alla curva 9​


Delle 11 frenate del Circuito de Navarra solo 2 sono considerate altamente impegnative per i freni mentre 6 sono di media difficoltà e le altre 3 sono light. 


La più dura in assoluto è la curva nove nonostante la velocità di “appena” 248 km/h prima della frenata rispetto ai 290 km/h raggiunti sul rettilineo del traguardo. Alla curva 9 però le moto entrano a 68 km/h dopo una decelerazione di 180 km/h che richiede 4,4 secondi di frenata. La decelerazione è di 1,4 g e il carico sulla leva del freno di 6,1 kg. ​​


 


​​​​​​

 

 

San Donato, leggenda Dovizioso e freni Brembo: benvenuti al Mugellohttps://www.brembo.com/it/company/news/motogp-mugello-2023-freni-bremboSan Donato, leggenda Dovizioso e freni Brembo: benvenuti al MugelloQuattro settimane dopo il GP Francia, la MotoGP riparte dall’Italia. Secondo i tecnici Brembo, l’Autodromo del Mugello rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. 12023-06-05T22:00:00Z0
Brembo è Braking Technology Provider della 24 Ore di Le Manshttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-braking-technology-provider-24-ore-le-mansBrembo è Braking Technology Provider della 24 Ore di Le MansPer la prima volta partner ufficiale dell’iconica gara del mondiale WEC, Brembo fornirà 44 delle 62 vetture presenti in griglia12023-06-04T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.