Nel solo 2017 il Gruppo ha erogato più di 195.000 ore totali di formazione, anche sui temi quali ambiente, salute e sicurezza e compliance.
Brembo, per quanto riguarda l’ambiente, mantiene alta la sua attenzione e le attività a questo dedicate: nel 2017 è stata infatti creata la Direzione Ambiente ed Energia con l’obiettivo specifico di definire le strategie del Gruppo in questo ambito, proseguendo nella costante riduzione dell’impatto ambientale dei nostri siti che sono sottoposti a sistematica attività di monitoraggio e rendicontazione.
Abbiamo sostenuto e stiamo finalizzando investimenti per ridurre i consumi di energia e le emissioni in atmosfera, oltre che per il contenimento dei rifiuti, degli scarti industriali e l’incremento del loro recupero e riciclo, applicando le best practice e gli standard più restrittivi, tali da garantire performance di eccellenza. Non a caso nel 2017 Brembo è stata riconosciuta da Carbon Disclosure Project, organizzazione indipendente che monitora l’impegno nel contenimento delle cause dei cambiamenti climatici, fra le aziende di eccellenza a livello mondiale e inserita nella “Lista A” del programma Climate Change, con particolare riferimento alle emissioni di anidride carbonica, considerata fra i principali responsabili del riscaldamento del pianeta.
Su questo fronte il Gruppo ha inoltre già definito e comunicato obiettivi specifici a medio e lungo termine, in accordo con le indicazioni del Carbon Disclosure Project che soddisfano i requisiti dettati dalla COP21, per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra: entro il 2025 intendiamo ridurre le emissioni dirette e indirette del 19% rispetto ai livelli misurati nel 2015, attraverso ulteriori interventi di miglioramento dell’efficienza degli stabilimenti e di aumento della quota di energia utilizzata, proveniente da fonti rinnovabili.
L’impegno responsabile di Brembo si esprime anche nel sociale: il nostro è un Gruppo fortemente legato ai territori in cui opera e presta attenzione alle necessità che questi manifestano sostenendo le comunità locali attraverso vari progetti e iniziative, in particolare in settori quali l’istruzione, la formazione, la ricerca e la tutela dell’infanzia (come i progetti “House of Smile” in India - a favore dei bambini e delle donne che vivono in situazione di vulnerabilità - e “SOSteniamoci” in Italia - programma che accompagna in un percorso di autonomia socio-economica un gruppo di minori e neo-maggiorenni stranieri non accompagnati), senza trascurare l’arte, la cultura e lo sport.
Siamo un Gruppo costantemente in crescita, in Italia e nel mondo, ma i nostri principi, i nostri valori rimangono quelli che da sempre sono alla base del nostro operare: quelli di un’azienda socialmente responsabile, che guarda con attenzione e rispetto alle aspettative di tutti i suoi stakeholder.