L’asimmetria delle frenate Superbike in Francia

31/08/2021

 I dati dei freni al Circuit de Nevers Magny-Cours e i cerchi Marchesini per la pista e le moto stradali.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Per il 19° anno di fila, il Mondiale Superbike fa tappa al Circuit de Nevers Magny-Cours. Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 17 piloti del Mondiale Superbike, la pista francese è altamente impegnativa per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritata un indice di difficoltà di 4, inferiore solo a Barcellona e Donington. 


Si tratta di una pista stop and go che alterna curvoni veloci a staccate di grande intensità che mettono a dura prova l’impianto frenante. In quattro punti i piloti Superbike si trovano infatti a ripartire da meno di 75 km/h. All’opposto l’eventuale pioggia potrebbe ostacolare il raggiungimento della temperatura minima di​ esercizio,.


 

 



Marchesini what else​​


Dal marzo 2000 Marchesini è un’azienda del gruppo Brembo con cui condivide la stessa sede produttiva. Anche per la stagione 2021 i cerchi in magnesio forgiato Marchesini equipaggiano il 70 per cento delle moto presenti in pista nel Mondiale Superbike: per l’anteriore sono disponibili le varianti a 5 razze a Y e a 7 razze alleggeriti, per il posteriore a 7 razze alleggeriti. 


Tutti questi esemplari discendono da multiforging 3D a stampo chiuso e trattamento termico e garantiscono massima rigidezza e minima inerzia. Il risparmio di peso assicurato dalle ruote Marchesini, che insieme ai pneumatici costituiscono le masse non sospese in rotazione più importanti, migliora l’accelerazione della moto, la sua maneggevolezza nei cambi di direzione e la risposta in frenata. ​ ​


 

Leggerezza e minor inerzia anche per le moto stradali​


Marchesini non si limita a regalare emozioni forti ai piloti professionisti, ma realizza anche soluzioni che assicurano alte prestazioni agli utilizzatori delle moto stradali. Contraddistinti da uno stile inconfondibile, sono realizzati impiegando metodi di progettazione, analisi strutturale e sperimentazione all’avanguardia. 


I cerchi M10RS Corse in magnesio multi forgiato da 17 pollici sono contraddistinti da 10 razze a Y e sono disponibili in 3 diverse tonalità: nero lucido, nero opaco e oro Rispetto alle ruote originali assicurano una riduzione di peso dal 25 al 40 per cento e un decremento di inerzia intorno al 30 per cento.


Sbizzarrisciti con il configuratore dei cerchi Marchesini.




 

 

Frena la destra​


I piloti della Superbike utilizzano i freni in 9 delle curve del Circuit de Nevers Magny-Cours, 7 in quelle a destra e in appena 2 delle 8 curve a sinistra. In media durante un giro di pista i piloti utilizzano i freni per oltre 29 secondi e mezzo equivalenti al 31 per cento della durata della gara, la terza percentuale più alta del campionato. 


Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi nelle due gare sulla distanza tradizionale di 21 giri il valore è di circa 830 kg a fronte dei 395 kg della Superpole Race. Se non altro solo in un punto della pista transalpina la decelerazione supera gli 1,2 g. ​


 

 






Meno 85 per cento di velocità in 233 metri​


Delle 9 frenate del Circuit de Nevers Magny-Cours solo una è considerata altamente impegnativa per i freni mentre 6 sono di media difficoltà e le restanti 2 sono light. 


La più impegnativa in assoluto è la curva 5 (Adelaide) in cui si registra un diminuzione di velocità di 244 km/h: le Superbike vi arrivano a 288 km/h e rallentano fino a 44 km/h in 5,6 secondi durante i quali percorrono 233 metri. I piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 6,3 kg e sono soggetti ad una decelerazione di 1,5 g. ​ ​​


 


​​​​​​​

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.