Per la prima volta il 100% dei piloti della MotoGP ha freni Brembo

17/03/2016

 Con 2 tipi di pinze (light e heavy duty) e 4 soluzioni di dischi (320mm e 340mm, a fascia alta e bassa) Brembo garantisce il massimo livello di sicurezza e performance in tutti i tipi di circuito a tutti i piloti del MotoGP

Brembo si appresta ad iniziare la nuova stagione del Campionato del Mondo di MotoGP nel segno della continuità e del massimo impegno nel lavoro di sviluppo e miglioramento dei componenti degli impianti frenanti.


Il regolamento tecnico 2016 prevede delle importanti modifiche, non permettendo più l’utilizzo di materiale alluminio-litio per le pinze freno. Questo cambiamento ha imposto durante i test invernali un importante lavoro di sviluppo e messa a punto di una nuova famiglia di pinze freno in alluminio.


 
 

I test di preparazione al Campionato sono stati in particolare finalizzati alla ottimizzazione della confidenza dei singoli piloti e alla ricerca della massima costanza prestazionale sotto impegno particolarmente gravoso come quello imposto dal severo tracciato malese di Sepang.


Sono due le tipologie di pinza in alluminio disponibili per la stagione 2016:
light duty, progettata ed ottimizzata per l’utilizzo con pastiglie standard;
heavy duty,  specificatamente concepita per l’impiego con pastiglie ‘high mass’.   
 


 


 

Considerati i già ottimi livelli di potenza frenante raggiunti dai suoi impianti, Brembo si è dedicata ad offrire ai clienti una maggiore “personalizzazione”, legata all’ottimizzazione delle specifiche esigenze dei piloti.
In riferimento al materiale d’attrito, sono disponibili dischi con diametro di 320mm e con diametro maggiorato di 340mm, a fascia alta (35mm) e bassa (27mm), per garantire in ogni tracciato il corretto range di funzionamento in termini di temperatura di esercizio e coppia frenante.
Diversi sono poi i tipi di pompe freno per soddisfare le esigenze dei piloti e il loro stile di frenata, sia per migliorare il ‘bite’ iniziale, sia per aumentare o diminuire la corsa e la reattività. Per i dischi da bagnato, dall’esperienza derivante dal Campionato Superbike, l’Azienda italiana propone fasce frenanti in acciaio di diametro e spessore differente, che sono utilizzabili senza richiedere modifiche al set up delle pompe.


 

​Il Campionato del Mondo di MotoGP avrà inizio il 20 marzo sul circuito di Losail, in Qatar, e si svilupperà in 18 round, per concludersi il 13 novembre sul circuito spagnolo di Valencia.


Quest’anno il 100% dei piloti ha deciso di affidarsi agli elevati livelli di performance, affidabilità, sicurezza e innovazione garantite dall’Azienda italiana, protagonista indiscussa a livello mondiale delle competizioni a due ruote.


 

 

 

Ben 11 piloti utilizzano le ruote in magnesio forgiato Marchesini

                             
Anche quest’anno le ruote Marchesini equipaggiano la maggior parte dei team presenti nella Classe regina.
In questa stagione, con il cambio di fornitore di pneumatici (diametri di calettamento passati da 16.5” a 17”) e l’introduzione di un nuovo standard omologativo per le ruote, Brembo fornisce a più della metà dei piloti nuovi cerchi in magnesio forgiato da 17”, che pesano circa 6 kg la coppia.


Marchesini è un marchio che fa parte del gruppo Brembo, specializzato nella realizzazione di sofisticate ruote in magnesio ed alluminio forgiato, già pluridecorate in MotoGP e WSBK.


 

 

 

 

 

YART Yamaha campione del mondo con Brembo e Marchesinihttps://www.brembo.com/it/company/news/yamaha-vince-mondiale-endurance-freni-bremboYART Yamaha campione del mondo con Brembo e MarchesiniDopo sei anni, Yamaha è tornata a vincere il Mondiale Endurance: ci è riuscita con il Yamalube YART Yamaha EWC Official Team che ha allestito una YZF-R1 dotata di componenti frenanti Brembo e di cerchi Marchesini.12023-09-24T22:00:00Z0
L’otto giapponese pista unica per la F1 e i suoi freni https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-giappone-2023-freni-bremboL’otto giapponese pista unica per la F1 e i suoi freni La Formula 1 torna in Giappone dove l’anno scorso si disputarono soltanto 28 dei 53 giri a causa della lunga interruzione per il maltempo e del raggiungimento del limite delle tre ore. 12023-09-19T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.