Il bipolarismo della Turchia in F.1: frenate agli antipodi

05/10/2021

 Uno sguardo all’uso dei freni ad Istanbul e al mercato delle pastiglie di Formula 1 e per le auto stradali.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Per il secondo anno di fila la Turchia ospita una gara del Mondiale di Formula 1. Secondo i tecnici Brembo l’Intercity Istanbul Park rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3. 


Il circuito di Istanbul è molto tecnico e presenta numerosi cambi di pendenza, con evidenti rischi di arrivare lunghi nelle staccate in discesa o di frenare troppo in quelle in salita. L’anno scorso si corse a novembre e il nuovo asfalto, complice la pioggia caduta per l’intero week-end, compromise l’aderenza, anche in frenata: solo nelle seconde libere, su asciutto, i piloti sfruttarono al massimo la frenata. ​ ​



​ ​​

 

Mi fa un etto e mezzo di pastiglie?​

​​

Oltre alle pinze in alluminio-litio e ai dischi in carbonio, Brembo fornisce ai team anche le pastiglie, anch’esse in carbonio: ben 5 le varianti per i freni anteriori, 2 per quelli posteriori. Tra loro si distinguono per le specifiche del materiale impiegato, la ventilazione interna e la geometria. 


La lunghezza di ciascuna pastiglia è compresa tra i 160 e i 190 mm e l’area tra i 50 e i 90 cm2 mentre il peso varia dai 150 ai 300 grammi. Il coefficiente d’attrito è 0,5 e la temperatura d’esercizio è la stessa dei dischi, avendo entrambi conducibilità molto elevata, essendo a contatto diretto e composti da materiali simili. ​ ​



 

 


Un catalogo infinito di pastiglie per auto stradali​


Grazie all’esperienza maturata in 46 anni di Formula 1 e alla collaborazione con le Case automobilistiche, Brembo realizza una gamma di pastiglie per le auto stradali che assicurano la massima sicurezza in frenata. La continua ricerca e gli accurati test in laboratorio e su strada hanno permesso di produrre oltre 100 mescole differenti. 


L’obiettivo è di offrire la soluzione più adatta per ogni tipo di vettura e per ogni guida, sia in termini di performance che di comfort, assicurando anche la massima silenziosità. Sono addirittura 1.400 i riferimenti differenti realizzati da Brembo, destinati a coprire oltre il 98 per cento del parco auto circolante in Europa. ​


Cerca nel catalogo Brembo le pastiglie per la tua auto.​​​​



 

 

 




Due parti agli antipodi​​​


In un giro intero i piloti di F.1 utilizzano i freni 8 volte per complessivi 14,6 secondi, equivalenti al 17 per cento della durata della gara, la stessa percentuale di Sochi e Zandvoort. Essendo povera di lunghi rettilinei, la prima parte del tracciato turco non presenta grandi frenate: fino alla curva 6 nessuna supera gli 1,9 secondi. 


La seconda parte, complice la minore tortuosità, è contraddistinta invece da 3 frenate da almeno 4 g che mettono a dura prova i piloti e anche gli impianti. Solo in un caso però la decelerazione supera i 160 km/h e in appena un paio lo spazio di frenata è almeno di 100 metri. ​


 






Meno 220 km/h in 125 metri​​​​


Delle 9 frenate del GP Turchia solo una è considerata altamente impegnativa per i freni, 3 sono di media difficoltà e le 5 restanti sono light. 


La più dura per l’impianto frenante è quella alla curva 12 perché le monoposto si affidano ai freni dopo aver toccato i 313 km/h e scendono a 92 km/h in soli 125 metri. Per riuscirci i piloti frenano per 2,82 secondi affrontando una decelerazione di 4,5 g. ​​

 

 

​​​​​

​​​​​​​​​​​​​​

 

 

Al GP Spagna si torna al layout amato da Schumacherhttps://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-spagna-2023-freni-bremboAl GP Spagna si torna al layout amato da SchumacherNell’arco di sette giorni la Formula 1 passa da una monarchia all’altra, dal Principato di Monaco alla Spagna. Secondo i tecnici Brembo, il Circuit de Barcelona-Catalunya rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni.12023-05-30T22:00:00Z0
Alvaro Bautista in visita alla Brembohttps://www.brembo.com/it/company/news/alvaro-bautista-visita-bremboAlvaro Bautista in visita alla BremboAlvaro Bautistain visita al Reparto Racing della Brembo situato a Curno, a pochi chilometri da Bergamo. Una tappa intermedia, prima di proseguire verso Sud, direzione Emilia Romagna, dove lo aspetta il 5° round stagionale del mondiale WorldSBK sul circuito Marco Simoncelli di Misano.12023-05-30T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.