Brembo svela il GP Australia 2019 della MotoGP

21/10/2019

 AI RAGGI X L’IMPEGNO DEI SISTEMI FRENANTI DELLA CLASSE REGINA A PHILLIP ISLAND

​​​

Il secondo appuntamento del trittico consecutivo è il GP Australia in programma dal 25 al 27 ottobre a Phillip Island (Australia) ed è valido come 17° appuntamento del Mondiale della MotoGP. ​

Inaugurato nel dicembre 1956, il tracciato ospita la 500-MotoGP dal 1989 e il Mondiale Superbike dal 1990. Situato sull’omonima isola a 140 km da Melbourne, è il circuito più vicino al Polo Sud dell’intero campionato. Nelle ultime quattro edizioni i suoi 38 gradi di latitudine si sono tradotti in temperature piuttosto rigide: nel 2016 e 2019 durante la gara la temperatura dell’aria è arrivata ad un massimo di 13 gradi e nel 2018 non ha superato i 16 gradi. ​

Per mantenere adeguata la temperatura iniziale dei freni spesso le MotoGP utilizzano le cover in carbonio, le stesse usate anche in altri circuiti in caso di pioggia. In caso di precipitazioni i piloti potrebbero invece usare i dischi in acciaio ma a Motegi nel 2017 i primi 9 al traguardo hanno dimostrato che è possibile correre con la pioggia anche con i dischi Brembo in carbonio senza risentirne ma anzi traendo grandi benefici.

Secondo i tecnici Brembo che assistono il 100 per cento dei piloti della MotoGP 2019, il Phillip Island Grand Prix Circuit rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 1, valore​ registrato solo da Assen. Lo stesso punteggio ha ottenuto anche per la Superbike.


 
 

L’impegno dei freni durante il GP

Pur disponendo di 12 curve la pista australiana presenta solo 7 punti in cui vengono utilizzati i freni dalle MotoGP, lo stesso numero delle frenate delle Superbike. ​

Su nessun’altra pista del Mondiale MotoGP si registrano meno frenate: sono 7 anche a Buriram e a Spielberg​. In media a Phillip Island i freni sono usati per 22 secondi al giro, equivalenti al 25 per cento della durata della gara.

Oltre tutto la vicinanza con le gelide acque dell’Oceano Pacifico facilita la dispersione del calore accumulato. La decelerazione media è di 1,07 g ma per 4 delle 7 frenate non supera 1 g.​

Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi si sfiorano i 5,9 quintali, il valore più basso dell’intero campionato. Per le Superbike il valore è invece vicino ai 4,9 quintali ma le loro gare sono di soli 22 giri contro i 27 giri delle MotoGP.​


 

Le frenate più impegnative

Delle 7 frenate del circuito solo una è considerata altamente impegnativa per i freni, un’altra è di media difficoltà e 5 sono light. ​

Con i suoi 268 metri di spazio di frenata, la prima curva dopo il traguardo è la più dura per l’impianto frenante: le MotoGP passano da 341 km/h a 189 km/h in 3,8 secondi durante i quali i piloti sono sottoposti ad una decelerazione di 1,5 g.​

In questa curva la frenata delle Superbike richiede meno tempo (3,3 secondi) e spazio (224 metri) perché le moto sono più lente di una trentina di chilometri. La curva 4 invece si mette in luce per i valori elevati del carico sulla leva del freno (4,5 kg) e la pressione del liquido freno Brembo HTC 64T che arriva a 9,7 bar. ​

Parecchi considerando che le MotoGP iniziano a frenare ad una velocità abbastanza modesta, si fa per dire, di 223 km/h e continuano a farlo per 4,8 secondi. La Superbike presenta valori identici tranne per la pressione del liquido Brembo che è parecchio più bassa. ​

Nelle altre 5 frenate la diminuzione di velocità è sempre inferiore ai 100 km/h e di conseguenza i relativi spazi di frenata non superano mai i 140 metri. Per la curva 9 i freni sono in funzione per soli 2,7 secondi, sufficienti a scendere da 222 km/h a 144 km/h. ​

 

 

Prestazioni Brembo

Le moto con freni Brembo hanno vinto 27 delle ultime 30 edizioni del GP d’Australia della classe regina. ​

Le ultime 6 edizioni sono state vinte metà dai piloti Honda e metà dai piloti Yamaha mentre l’ultima vittoria Ducati risale al 2010.


 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.