La MotoGP in Germania dove tutti amano Brembo

13/06/2023

 La MotoGP torna in Germania dove l’anno scorso fece segnare il record stagionale di spettatori: 232.202 spettatori durante l’intero week-end.

La MotoGP torna in Germania dove l’anno scorso fece segnare il record stagionale di spettatori: 232.202 spettatori durante l’intero week-end. Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti della MotoGP, il Sachsenring rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni.  


In una scala da 1 a 6 si è meritato un indice di difficoltà di 3. Molto più probante per l’impianto frenante era la Nordscheife del Nurburgring con le sue 73 curve, teatro del GP Germania del 1978, anno in cui Virginio Ferrari vinse la gara delle 500 con la Suzuki del team Gallina dotata di freni Brembo che così si aggiudicarono il primo GP a due ruote, mentre il primo successo in Formula 1 è del 1975.



​​ ​​

 

Brembo uber alles

​​

La Germania è il principale mercato europeo per le auto così come per le moto. Nessun altro Paese del vecchio continente, incluso il Regno Unito, fa infatti registrare dati di vendita per le due e le quattro ruote paragonabili a quelli tedeschi. È una passione radicata nel tempo, anche se molti Costruttori sono scomparsi nell’ultimo mezzo secolo. I tedeschi, si sa, sono persone estremamente concrete: preferiscono la tecnica all’estetica, la qualità alle scelte stilistiche fine a sé stesse.  


Quando però trovano oggetti che combinano tecnologie all’avanguardia ad un design accattivante se ne innamorano all’istante, anche se non vengono prodotti in patria. Non stupisce quindi che ogni anno, nei sondaggi svolti dalle principali riviste di auto e moto, Brembo catalizzi la maggioranza delle preferenze nella categoria degli impianti frenanti.



 


Appena 22 secondi

​​

La tortuosità della prima parte del Sachsenring si traduce in un ricorso ai freni in 4 delle prime 5 curve, anche se in 3 di questi il calo di velocità è inferiore ai 30 km/h. Nella seconda metà i rettilinei diventano più lunghi, aumentando anche le velocità delle moto e di conseguenza si allungano gli spazi necessari per frenarle, fino a superare in 3 punti i 130 metri.

I 22 secondi di utilizzo dei freni sul giro intero rappresentano il dato più basso di tutto il campionato, complice la ridotta estensione del tracciato, meno di 3,7 km. Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore è inferiore a 7 quintali e mezzo, il terzo più basso del 2023.



 

273 metri di frenata

Delle 8 frenate del Sachsenring solo una è considerata altamente impegnative per i freni mentre 3 sono di media difficoltà e le restanti 4 sono light.

La frenata alla prima curva è quella che comporta il maggior sforzo per i piloti e gli impianti frenanti: le moto ci arrivano a 297 km/h ed entrano in curva a 70 km/h dopo 273 metri di frenata.

I piloti si attaccano ai freni per 5,8 secondi con un carico di 5,7 kg sulla leva e subiscono una decelerazione di 1,6 g.


 

E nei videogiochi?

Per affrontare la prima curva del Sachsenring nel videogioco MotoGP bisogna ricordarsi che si tratta di una pista cortissima e quindi anche gli spazi di frenata sono proporzionati: si frena poco prima che scompaia il muretto dei box posto sulla sinistra.

Si scalano quasi tutte le marce, ma attenzione a non anticipare troppo l’ingresso. Bisogna invece aspettare di veder comparire il cordolo interno con i colori della bandiera tedesca. Attenzione però a non salirci, per evitare di sbilanciare la moto.


 






 

 

YART Yamaha campione del mondo con Brembo e Marchesinihttps://www.brembo.com/it/company/news/yamaha-vince-mondiale-endurance-freni-bremboYART Yamaha campione del mondo con Brembo e MarchesiniDopo sei anni, Yamaha è tornata a vincere il Mondiale Endurance: ci è riuscita con il Yamalube YART Yamaha EWC Official Team che ha allestito una YZF-R1 dotata di componenti frenanti Brembo e di cerchi Marchesini.12023-09-24T22:00:00Z0
L’otto giapponese pista unica per la F1 e i suoi freni https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-giappone-2023-freni-bremboL’otto giapponese pista unica per la F1 e i suoi freni La Formula 1 torna in Giappone dove l’anno scorso si disputarono soltanto 28 dei 53 giri a causa della lunga interruzione per il maltempo e del raggiungimento del limite delle tre ore. 12023-09-19T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.