Formula 1 il GP di Gran Bretagna 2016 secondo Brembo

06/07/2016

 L’impegno dei freni delle Formula 1 sul circuito di Silverstone ai raggi X

Dall’8 al 10 luglio il circuito di Silverstone ospita il 10° appuntamento del Mondiale 2016 di Formula 1. Teatro della gara inaugurale del Mondiale di Formula 1 nel 1950, la pista britannica ha subito nel corso degli anni diverse modifiche: la lunghezza del tracciato è passata dagli originari 4,649 km agli attuali 5,891 km. La velocità media, pur diminuita, figura ancora tra le 3 più alte del campionato: l’anno scorso l’autore della pole sfiorò i 230 km/h di media sul giro. Si tratta infatti, di un circuito molto guidato con curvoni veloci, che determinano frenate poco impegnative.

Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, il circuito di Silverstone è, insieme a quello di Interlagos, uno dei circuiti meno impegnativi per i freni. La pista britannica si è meritata un indice di difficoltà pari a 3: ciò non significa che i piloti non usino i freni, ma solo che lo stress a cui sono sottoposti, pur superiore a quello delle monoposto dello scorso decennio, è inferiore agli altri tracciati.

Nel caso di condizioni climatiche avverse, però, viste le basse energie in gioco, si possono verificare problemi legati all'eccessivo raffreddamento e alla cosiddetta "vetrificazione" (glazing) del materiale d'attrito. Il carbonio con cui sono realizzati dischi e pastiglie, infatti, a temperature di esercizio troppo basse, non garantisce la corretta generazione dell'attrito, pregiudicando le performance in frenata.


 

L’impegno dei freni durante il GP

Molte delle 18 curve del tracciato non richiedono alcun intervento sui freni, che sono chiamati ad intervenire solo 9 volte ogni giro: non a caso il tempo speso in frenata dalle monoposto dotate di freni Brembo è pari al 10 % della durata complessiva della gara, valore negativo record per l’intero Campionato del Mondo.

Quando però frenano, i piloti lo fanno forte, come testimoniano i 4,1 g di decelerazione media. La combinazione dei due valori si traduce in 86 kWh di energia dissipata in frenata da ogni vettura durante l’intero GP, vale a dire l’energia elettrica consumata da un tostapane inglese in 6 anni e mezzo . Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale di 56 tonnellate e mezza, cioè 4 volte il peso della enorme campana del Big Ben.


 

infografica Brembo del circuito di Silverstone GP Formula 1 Gran Bretagna con dettaglio curve  

 

Le frenate più impegnative  

                                      
Delle 9 frenate del circuito di Silverstone, 5 sono classificate dai tecnici Brembo come impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e 2 sono light. La più impegnativa è quella a sinistra, alla curva 16: i piloti vi arrivano a 327 km/h per poi rallentare in soli 71 metri, poco meno della lunghezza di Westminster Hall, fino a 194 km/h. Per riuscirci impiegano solo 87 centesimi di secondo con una decelerazione di ben 5,5 g (simile a quella dei piloti dei caccia, che però indossano le tute anti-G) e un carico di 166 kg sul pedale del freno.

Da brividi anche la frenata alla Brooklands (curva 6): la decelerazione è di 5,4 g, ma è più lungo il ricorso ai freni, ossia 1,07 secondi per passare da 323 a 152 km/h. Sono solo 19 invece i metri della frenata alla curva 12, ma bastano per perdere la bellezza di 71 km/h: da 311 a 240 km/h. La frenata più contenuta in termini di sforzo richiesto è quella al tornantino The Loop (curva 4): 58 kg di carico sul pedale e 2 g di decelerazione.


 

 
 

 

Vittorie Brembo

                                      
Le monoposto con freni Brembo hanno vinto 17 delle 39 edizioni del GP Gran Bretagna a cui hanno preso parte. La scuderia più vincente è la Ferrari con 9 trionfi, ma solo 2 negli ultimi 10 anni. Tra i piloti, 3 i successi di Michael Schumacher e 2 a testa per Alain Prost e Mark Webber.


 

 

 

 

Al GP Spagna si torna al layout amato da Schumacherhttps://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-spagna-2023-freni-bremboAl GP Spagna si torna al layout amato da SchumacherNell’arco di sette giorni la Formula 1 passa da una monarchia all’altra, dal Principato di Monaco alla Spagna. Secondo i tecnici Brembo, il Circuit de Barcelona-Catalunya rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni.12023-05-30T22:00:00Z0
Alvaro Bautista in visita alla Brembohttps://www.brembo.com/it/company/news/alvaro-bautista-visita-bremboAlvaro Bautista in visita alla BremboAlvaro Bautistain visita al Reparto Racing della Brembo situato a Curno, a pochi chilometri da Bergamo. Una tappa intermedia, prima di proseguire verso Sud, direzione Emilia Romagna, dove lo aspetta il 5° round stagionale del mondiale WorldSBK sul circuito Marco Simoncelli di Misano.12023-05-30T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.