Schumacher Vs Vettel: frenate a confronto secondo Brembo

19/01/2016

 Schumacher vs Vettel: numerose le analogie tra i due piloti, dall'approccio alla frenata al setting del sistema frenante

​Nell’ultimo quarto di secolo la Germania è la nazione che ha vinto il maggior numero di Gran Premi di Formula 1: dal 1990 ad oggi i piloti tedeschi hanno conquistato la bellezza di 156 gare mentre la Gran Bretagna ha raccolto 116 successi e il Brasile 56.

Merito soprattutto di Michael Schumacher e Sebastian Vettel che hanno vinto rispettivamente 91 e 42 Gran Premi, sempre con freni Brembo. Ma chi pensa che si tratti di una semplice coincidenza si sbaglia di grosso.

 

 
 

Oltre a doti sopraffine di guida e a una freddezza che ha reso rarissimi i loro errori in pista, sia Schumacher che Vettel si sono contraddistinti per la capacità di valutare il comportamento dei diversi componenti delle loro auto, fra cui i differenti set di freni. Potremmo quasi definirli degli ingegneri aggiunti che hanno facilitato il compito dei Direttori Tecnici indirizzando le scelte tecniche e di conseguenza lo sviluppo della vettura.

A detta dei nostri tecnici, che lo hanno seguito sin dai tempi della Benetton e poi in Ferrari, Michael Schumacher è considerato il pilota che più di tutti era organizzato dal punto di vista mentale. Michael pretendeva che anche l’impianto frenante Brembo fosse performante quanto lui con un comportamento costante e senza decadimenti nella durata dell’intero GP.


 

​Considerazioni che possiamo estendere a Vettel a giudicare da quanto riferiscono i tecnici Brembo in pista con lui dalla Toro Rosso alla Ferrari, passando per i 4 mondiali vinti con la Red Bull. A sentir loro Vettel è un “piccolo Schumi” perché dà un gran contributo nello sviluppo della vettura. Inoltre ha una innata sensibilità sui materiali d’attrito: nella Formula 1 di oggi è l’unico pilota che riesce a distinguere tra un set di carbonio e un altro, che pur presentano variazioni minime di performance.

Sempre secondo i tecnici Brembo  – che nel 2015 ha festeggiato i 40 anni di presenza in F1 - un altro punto in comune tra Schumacher e Vettel è la predilezione per il pedale del freno dalla corsa molto corta e reattiva. Entrambi, pur non avendo una grossa stazza, si caratterizzano per la capacità di imprimere grande forza sul freno.

Schumacher  e Vettel condividono anche l’approccio alla resa dell’impianto frenante in qualifica: in vista dell’ultimo turno di prove, quello decisivo, la loro scelta ricade su un set di freni Brembo nuovi, utili per assicurare quell’attrito in più con cui scavare un solco con i rivali. Non a caso Schumacher ha realizzato, con freni Brembo, 68 pole position in carriera mentre Vettel è già a quota 46.

 

 

Differenti, come è evidente, sono invece le caratteristiche tecniche dei sistemi frenanti perché la ricerca Brembo non conosce tregua: nel 2006, anno dell’ultimo GP vinto da Michael Schumacher, i dischi freno avevano 100 fori di ventilazione mentre ora il loro numero supera quota 1.200 e la loro dimensione è molto più contenuta rispetto ai loro antenati. Più evoluto è anche il materiale utilizzato per le pastiglie, ma di questo parleremo in un’altra occasione.


 

 

 

Brembo sostiene i giovani e i valori dello sport insieme ad Atalanta B.C.https://www.brembo.com/it/company/news/brembo-top-sponsor-settore-giovanile-atalantaBrembo sostiene i giovani e i valori dello sport insieme ad Atalanta B.C.Brembo sarà il Top Sponsor del Settore Giovanile dell'Atalanta. Rinnovata la partnership fino al 2025.12023-09-27T22:00:00Z0
In Giappone alle MotoGP servono dischi enormihttps://www.brembo.com/it/company/news/motogp-motegi-2023-freni-bremboIn Giappone alle MotoGP servono dischi enormiDopo l’India, la MotoGP si sposta ancora più ad Oriente per gareggiare in Giappone. 12023-09-26T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.