INDYCAR

31/07/2015

 La Indycar frena (con) Brembo

Viaggio alla scoperta dei sistemi frenanti della Verizon Indycar Series di cui Brembo è fornitore esclusivo

Agosto infuocato per la Verizon Indycar Series che manda in scena le ultime tre gare della stagione: il 2 agosto a Mid-Ohio, il 23 a Pocono e il 30 a Sonoma. Tracciati molto differenti tra loro, per i quali è impossibile azzardare un pronostico. Fa eccezione Brembo che, essendo fornitore unico della serie, è sicura di equipaggiare le tre monoposto vincenti.

Brembo ha esordito nei campionati a ruote scoperte americane nel 1989, fornendo la Lola del team Kraco Racing guidata da Bobby Rahal nel campionato CART. La relazione è proseguita con reciproca soddisfazione e ha permesso a Rahal di vincere il campionato nel 1992.

Dal 2011 Brembo è fornitore unico della  Indycar Series, un'impresa tutt'altro che facile perché è stato necessario produrre un impianto frenante che fosse utilizzabile sia sugli ovali che sui tracciati stradali. Ciò spiega l'utilizzo di un impianto simmetrico, a prima vista meno performante sugli ovali dove tutte le curve sono a sinistra.

 

 
 

In realtà, invece, sugli ovali i freni sono utilizzati saltuariamente: alla 500 Miglia di Indianapolis, per esempio, se non si verificano neutralizzazioni i piloti possono percorrere una trentina di giri di fila senza toccare il freno. A Indy, infatti, si frena solo in caso di incidente e durante il rientro in corsia box.

All'opposto, a Mid-Ohio, i piloti utilizzano i freni per il 27,7 per cento del tempo, valore record della serie. Notevole il ricorso ai freni anche a St. Petersburg (20 per cento), Long Beach (19,7 per cento), Toronto (17,7 per cento) e Detroit (15,5 per cento), guarda caso tutti circuiti non ovali.

Queste piste inoltre presentano variazioni altimetriche e del manto stradale che mettono a dura prova gli impianti frenanti. Emblematica in tal senso St. Petersburg, il cui rettilineo principale è costituito dalla pista di atterraggio dell'aeroporto: sull'asfalto compaiono verniciature di diverso colore, misura e periodo e nel tratto finale il catrame è più recente del resto del tracciato.

Rispetto alla Formula 1, i dischi usati in Indycar sono più grandi (324 mm) e più pesanti perché impiegano una quantità maggiore di carbonio: il materiale utilizzato è il CER200. Sono in carbonio anche le pastiglie, tipologia CER400, mentre la pinza è monoblocco in alluminio ricavata dal pieno a 6 pistoncini in titanio del peso di soli 2 kg.


 

Ciascun team può scegliere quale carico delle molle montare dietro i pistoni, per ridurre lo spostamento all'interno della pinza e quindi stabilizzare il pistone. Le molle sono molto utili nei tracciati con cordoli e con asfalti ricchi di buche.

Brembo, tecnologia italiana per una grande passione americana.


 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.