MotoGP 2016: il GP d’Austria secondo Brembo

05/08/2016

 Ai raggi X l’impegno dei sistemi frenanti della classe regina a Spielberg

Dal 13 al 14 agosto il Red Bull Ring di Spielberg ospita il 10° appuntamento del Mondiale 2016 della MotoGP. Precedentemente noto come Österreichring, è stato riammodernato negli anni Duemila per volontà dell’omonimo produttore di bevande energetiche. La pista, ridisegnata da Hermann Tilke, è contraddistinta da rettilinei brevi (il più lungo misura solo 626 metri), curve secche e parecchie ondulazioni: la salita più ripida presenta 12 gradi di pendenza. A differenza della Formula 1 che su questa pista ha già corso 3 volte, la MotoGP è all’esordio .

Secondo i tecnici Brembo che hanno a che fare con tutti i piloti della MotoGP (Brembo fornisce il 100 per cento dei piloti della classe regina), il Red Bull Ring rientra nella categoria dei circuiti impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4, ottenuto anche dalla pista di Brno e dai tracciati spagnoli di Jerez ed Aragon.


 

L’impegno dei freni durante il GP d’Austria

           

Delle 9 curve della pista ben 7 (5 a destra) prevedono l’impiego dei freni e ciò spiega perché dalla partenza alla bandiera a scacchi i piloti utilizzano i freni per oltre 12 minuti. Le velocità maggiori si raggiungono nella prima parte del tracciato (in 3 punti si superano i 290 km/h) mentre nella seconda la tortuosità è decisamente più accentuata: di conseguenza la decelerazione media che nella prima parte della pista è di 1,5 g nella seconda scende a 1,17g mentre la media sul giro si attesta a 1,31 g.


 

Le frenate più impegnative del GP d’Austria

Delle 7 frenate del circuito di Brno nessuna è considerata altamente impegnativa per i freni mentre 6 sono di media difficoltà e 1 è light.

La più impegnativa è quella alla curva Remus (curva 2), perché i piloti vi perdono 240 km/h passando da 304 km/h a 64 km/h in 5,2 secondi durante i quali percorrono 250 metri, equivalenti a meno della metà del Reichsbrucke, il ponte che attraversa il Danubio a Vienna. In quel punto del tracciato la pressione sull’impianto frenante è di 9,7 bar e la temperatura dei dischi supera i 600 gradi.

Nella curva successiva (Rauch) la temperatura dei dischi è addirittura superiore pur in presenza di una staccata meno violenta (da 295 km/h a 84 km/h in 5 secondi) perché l’impianto deve ancora smaltire parte del calore accumulato nella frenata precedente.

La prima curva dopo il traguardo (Castrol Edge) si contraddistingue invece per il valore più alto della pressione del freno: gli 11,4 bar servono a frenare da 302 km/h a 97 km/h in 210 metri.

Invece, la curva prima dell’arrivo (Red Bull Mobile) richiede l’impiego dei freni per meno di 2 secondi, il tempo necessario a passare da 174 km/h a 115 km/h.

 

rappresentazione dettagliata  del circuito di Spielberg 2016 con dettaglio curve 

 

Vittorie Brembo

                 

L’ultima vittoria di una moto con freni Brembo in Austria risale al 1997 ma solo perché negli ultimi 18 anni il Mondiale non ha più fatto tappa all’A1-Ring. In totale sono 8 i successi di Brembo in Austria, 3 dei quali per mano di Mick Doohan con la Honda.



 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.