Brembo svela il GP Spagna 2019 della MotoGP

30/04/2019

 Ai raggi X l’impegno dei sistemi frenanti della classe regina sul circuito di Jerez

​​​​​​​​Accantonate le 3 tappe extraeuropee la MotoGP sbarca in Spagna per il 4° appuntamento del Mondiale 2019, in programma dal 3 al 5 maggio sul Circuito de Jerez. Inaugurato l’8 dicembre 1985, ospita la classe regina dal 1987: curiosamente, però, nel 1988 la gara è stata etichettata GP Portogallo perché il GP Spagna si è disputato a Jarama. Nel 1992 è diventato il primo circuito del Mondiale a sostituire le balle di paglia con gli airfence.​

Sui 4.423 metri della pista si alternano curve lente, veloci e velocissime: le 13 curve (8 a destra, 5 a sinistra) rappresentano il 31 per cento della lunghezza totale ed offrono numerosi punti utili per i sorpassi. I notevoli cambi di pendenza richiedono una moto maneggevole e ben bilanciata, oltre che stabile in frenata.​

Anche quest’anno il 100% delle moto che partecipano al campionato MotoGP è equipaggiato con freni Brembo i cui tecnici hanno assegnato un indice di difficoltà per i freni a ciascun circuito del campionato.

Secondo i tecnici Brembo che assistono tutti i piloti della MotoGP, il Circuito de Jerez è il più impegnativo per i freni del primo terzo di campionato, cioè dei primi 6 GP. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4, valore che spetta anche ad Aragon e ​Brno.


 


L’impegno dei freni durante il GP



Ogni giro i piloti sono chiamati ad usare i freni 10 volte per un totale di 30 secondi: in termini assoluti il valore non è altissimo, specie se confrontato con i 37 secondi al giro di Austin e i 39 secondi di Sepang.​

In queste due piste però i record sul giro oscillano tra 1’59’’ e 2’04’’ mentre a Jerez si gira in 1’38’’.​

La presenza di 2 frenate di modesta entità, ossia in cui si perdono meno di 25 km/h, si traduce in una decelerazione media del GP di soli 1,13 g: ad abbassare la media sono proprio gli 0,7 g della curva 4 ​e gli 0,8 g della curva 10.

Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva Brembo del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore supera i 9 quintali e mezzo, valore raggiunto anche da Losail: in pratica ogni giro un pilota è chiamato ad uno sforzo di 38 kg.​

 

 
uyjfjuy.jpg  

Le frenate più impegnative

Delle 10 frenate del Circuito de Jerez 2 sono classificate come impegnative per i freni, 5 di media difficoltà, mentre le restanti 3 hanno un’incidenza leggera sugli impianti frenanti. ​

La staccata più complessa è quella alla sesta curva (Dry Sack)​: i piloti iniziano a frenare a 293 km/h e concludono l’operazione solo dopo 5,3 secondi in cui percorrono 242 metri

Per scendere a 68 km/h esercitano un carico di 5,4 kg sulla leva del freno e subiscono una decelerazione massima di 1,5 g. Molto difficile anche la frenata alla prima curva (Expo 92): le MotoGP passano da 282 km/h a 86 km/h in 219 metri e 4,6 secondi.​

In questa frenata sono però più alti il carico sulla leva (5,6 kg), la pressione del liquido freno Brembo HTC 64T (11,9 bar) e la decelerazione ​è comunque di 1,5 g, superiore di oltre 0,3 g alla decelerazione da 200 a 0 km/h di una Porsche 993 Turbo.

Notevoli anche i 9,4 bar di pressione dell’impianto frenante alla seconda curva. ​Le MotoGP frenano per 3,3 secondi per impostare la curva a 67 km/h ma la decelerazione è di soli 1,1 g.


 

Prestazioni Brembo

I freni Brembo hanno vinto 28 delle 40 edizioni disputate del GP Spagna, incluse le ultime 25. La Yamaha ha vinto 2 delle ultime 4 edizioni ma la Honda vanta ben 18 vittorie con i freni Brembo. Quest’anno Valentino Rossi insegue il 10° successo a Jerez: ha vinto nel 1997 in 125, nel 1999 in 250, nel 2001 in 500 e 6 volte in MotoGP. Tutte le volte ha trionfato usando freni Brembo. ​


 

 

 

Al GP Spagna si torna al layout amato da Schumacherhttps://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-spagna-2023-freni-bremboAl GP Spagna si torna al layout amato da SchumacherNell’arco di sette giorni la Formula 1 passa da una monarchia all’altra, dal Principato di Monaco alla Spagna. Secondo i tecnici Brembo, il Circuit de Barcelona-Catalunya rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni.12023-05-30T22:00:00Z0
Alvaro Bautista in visita alla Brembohttps://www.brembo.com/it/company/news/alvaro-bautista-visita-bremboAlvaro Bautista in visita alla BremboAlvaro Bautistain visita al Reparto Racing della Brembo situato a Curno, a pochi chilometri da Bergamo. Una tappa intermedia, prima di proseguire verso Sud, direzione Emilia Romagna, dove lo aspetta il 5° round stagionale del mondiale WorldSBK sul circuito Marco Simoncelli di Misano.12023-05-30T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.