All’università di Assen l’ultima di Valentino

20/06/2023

 Ultimo appuntamento primo della pausa estiva, il TT Assen è l’unica delle gare della edizione inaugurale del Mondiale (1949) ancora in calendario, anche se il layout della pista è cambiato più volte.

Ultimo appuntamento primo della pausa estiva, il TT Assen è l’unica delle gare della edizione inaugurale del Mondiale (1949) ancora in calendario, anche se il layout della pista è cambiato più volte. Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con il 100 per cento dei piloti del Mondiale MotoGP, il TT Circuit Assen rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni.

In una scala da 1 a 6 si è meritato un indice di difficoltà di 2, il più basso delle gare europee. Ad Assen la velocità massima non supera i 320 km/h ma le numerose curve veloci garantiscono un ottimo raffreddamento degli impianti frenanti. E proprio l’esistenza di così tante curve rappresenta il miglior banco di prova dei cerchi Marchesini, uno dei marchi del gruppo Brembo.



​​ ​​

 

Da Valentino ad oggi, Brembo per tutti

​​

Ad Assen, sei anni fa, Valentino Rossi ha conquistato l’ultimo successo della sua carriera a due ruote, battendo per soli 63 millesimi Danilo Petrucci. In tal modo il Dottore ha stabilito l’ennesimo record della carriera: 20 anni e 311 giorni intercorrono infatti tra il suo primo e l’ultimo GP vinto. Tutte e 115 le vittorie Valentino le ha ottenute impiegando i componenti frenanti Brembo.

Il primo GP se lo aggiudicò nel 1996 a Brno con l’Aprilia RS125 dotata di una pinza anteriore in due pezzi ad attacco assiale con 4 pistoncini e un disco da 273 mm di diametro. Anche oggi Brembo presta grande interesse alle categorie minori: lo dimostra fornendo ai team di Moto2 e Moto3 il 100 per cento delle pinze, il 90 per cento delle pompe, l’80 per cento delle pastiglie e il 50 per cento dei dischi in acciaio.



 


Pare la Superbike

​​

Pur avendo 18 curve, il TT Circuit Assen è molto guidato, con parecchi curvoni veloci e 10 frenate al giro, anche se in metà di queste la decelerazione non supera i 80 km/h. Ogni giro i piloti utilizzano i freni per 27 secondi, equivalenti al 30 per cento dell’intera gara, grazie a 9 frenate da almeno 2 secondi l’una.

Su questa pista la Superbike ha gareggiato due mesi fa: anche per le derivate di serie le frenate erano 10 al giro ma il tempo di utilizzo dei freni era di 27 secondi e mezzo. Gli spazi di frenata della MotoGP, grazie alle velocità maggiori, sono leggermente superiori, così come la forza g e il carico richiesto sulla leva. Per la MotoGP dalla partenza al traguardo ciascun pilota esercita un carico sulla leva di 11 quintali.



 

Quasi 7 kg e 240 metri

Delle 10 frenate del TT Circuit Assen solo una è considerata altamente impegnativa per i freni mentre 3 sono di media difficoltà e le restanti 6 sono light.

La frenata in discesa della curva Haarbocht (curva 1) è quella che comporta il maggior sforzo per i piloti e gli impianti frenanti: le moto ci arrivano a 291 km/h e i piloti frenano per 4,5 secondi in cui percorrono 240 metri.

Per raggiungere i 119 km/h necessari per impostare la curva i piloti esercitano un carico di 6,8 kg sulla leva e subiscono una decelerazione di 1,4 g.


 


E nei videogiochi?


Per affrontare nel modo corretto la prima curva del TT Circuit Assen nel videogioco MotoGP è importante uscire nel miglior modo possibile dalla chicane precedente, evitando di perdere velocità.

Per stabilire dove iniziare la staccata bisogna gettare lo sguardo sul lato sinistro: quando il guardail cambia colore, diventando rosso, e inizia il cordolo colorato si scala in seconda marcia. Il passaggio sul cordolo interno è quasi obbligato, anche per non offrire alcun varco ai rivali.


 






 

 

YART Yamaha campione del mondo con Brembo e Marchesinihttps://www.brembo.com/it/company/news/yamaha-vince-mondiale-endurance-freni-bremboYART Yamaha campione del mondo con Brembo e MarchesiniDopo sei anni, Yamaha è tornata a vincere il Mondiale Endurance: ci è riuscita con il Yamalube YART Yamaha EWC Official Team che ha allestito una YZF-R1 dotata di componenti frenanti Brembo e di cerchi Marchesini.12023-09-24T22:00:00Z0
L’otto giapponese pista unica per la F1 e i suoi freni https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-giappone-2023-freni-bremboL’otto giapponese pista unica per la F1 e i suoi freni La Formula 1 torna in Giappone dove l’anno scorso si disputarono soltanto 28 dei 53 giri a causa della lunga interruzione per il maltempo e del raggiungimento del limite delle tre ore. 12023-09-19T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.