MotoGP 2016: il GP di Gran Bretagna secondo Brembo

30/08/2016

 Ai raggi X l’impegno dei sistemi frenanti della classe regina sul circuito di Silverstone

Dal 2 al 4 settembre il circuito di Silverstone ospita il 12° appuntamento del Mondiale 2016 della MotoGP. Situato a metà strada tra Oxford e Northampton, è stato edificato dove un tempo sorgeva un aeroporto militare. Con i suoi 5,9 km di lunghezza è la pista più lunga e una delle più veloci del Campionato del Mondo.

La pista britannica è caratterizzata da numerosi rettilinei, curvoni veloci e frenate poco impegnative che consentono un buon raffreddamento degli impianti frenanti. La pioggia, molto frequente, comporta l’impiego di dischi in acciaio al posto dei tradizionali in carbonio: nel 2015 sotto un nubifragio Valentino Rossi fece valere la sua esperienza per vincere davanti a Danilo Petrucci.

Secondo i tecnici Brembo che hanno a che fare con tutti i piloti della MotoGP (Brembo fornisce il 100 per cento dei piloti della classe regina), il circuito di Silverstone rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3, ottenuto anche da altre 8 piste, inclusa Misano che ospiterà il prossimo GP.


 

L’impegno dei freni

           

Pur essendoci 18 curve (10 a destra ed 8 a sinistra) le MotoGP fanno ricorso ai freni solo 11 volte al giro. Inoltre l’assenza di rettilinei lunghissimi impedisce ai prototipi di raggiungere velocità superiori ai 300 km/h con l’unica eccezione del rettilineo di 770 metri (Hangar Straight) che conduce alla Stowe al termine del quale le moto arrivano a 330 km/h.

Così, pur essendo i tempi sul giro superiori ai 2 minuti, i freni vengono utilizzati per meno di 34 secondi. Di conseguenza anche la decelerazione media è contenuta: 1,20 g. Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno nell’intero GP il valore supera i 10 quintali e mezzo, equivalente al peso di 6.000 dischi dei Beatles.


 

Le frenate più impegnative

Delle 11 frenate del circuito di Silverstone nessuna è considerata altamente impegnativa per i freni mentre 7 sono di media difficoltà e 4 sono light. La curva Stowe (la numero 7), il cui nome discende dalla Stowe School situata lì vicino, comporta una diminuzione di velocità superiore ai 210 km/h: i piloti vi arrivano a 330 km/h e frenano per 4,5 secondi esercitando una forza di 6,9 kg sulla leva del freno per scendere a 112 km/h. Per riuscirci impiegano 252 metri, equivalenti a meno della lunghezza della buca 9 di par 4 del campo di St. Andrews.

Persino più lunga, in termini di tempo (4,9 secondi) e spazio (259 metri) necessari, è la Brooklands (curva 16): le moto passano da 299 km/h a 97 km/h ma il carico sulla leva è di “solo” 5,7 kg. La curva Vale (numero 8), che a differenza di quanto si possa credere non è intitolata a Valentino Rossi ma al distretto di Aylesbury Vale, è quella affrontata alla velocità più bassa: 65 km/h per ottenere i quali l’impianto frenante è impiegato per 4,1 secondi e la sua pressione raggiunge gli 11 bar.

Solo accennata è invece la frenata alla Becketts (curva 4) perché per restare in pista i piloti devono ridurre la velocità di 22 km/h: bastano loro 1,1 secondi e 46 metri, meno della larghezza di un campo da calcio.

 

Rappresentazione dettagliata del circuito di Silverstone 2016 con dettaglio curve 

 

Vittorie Brembo

                 

Nelle 39 edizioni del GP di Gran Bretagna a cui hanno preso parte, le moto con freni Brembo si sono aggiudicate 25 volte la gara delle 500-MotoGP. Tredici successi li ha ottenuti la Honda, 10 la Yamaha e 2 la Ducati. Con la vittoria dell’anno scorso sono 6 i trionfi di Valentino Rossi.



 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.