Il GP di Argentina della MotoGP secondo Brembo

02/04/2016

 Ai raggi X l’impegno dei sistemi frenanti della classe regina sul circuito di Termas de Rio Hondo

Dal 1° al 3 aprile il Circuito Termas de Río Hondo (Argentina) ospita il 2° appuntamento del Mondiale 2016 della MotoGP. Inaugurato nel 2007, è considerato il circuito più moderno, sicuro ed emozionante di tutta l’America Latina. Non a caso, dal 2014 è sede di una tappa del Motomondiale.


Solitamente nei mesi precedenti e successivi l’arrivo della MotoGP, il tracciato argentino ospita competizioni per le auto. Negli anni passati ciò si è tradotto in una pista sporca e abrasiva, specie nei primi turni di prove libere. Le condizioni migliorano con l’aumentare dei passaggi, come dimostrano la riduzione dei tempi sul giro: l’anno scorso Marc Marquez ha fatto segnare la pole in 1’37’’802 mentre il migliore nelle prime libere era stato Aleix Espargaro con 1’40’’806.


Secondo i tecnici Brembo, il Circuito Termas de Rio Hondo rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3, identico a quelli ottenuti da altre 8 piste, inclusa quella di Losail che ha ospitato la gara inaugurale della stagione.


 

L’impegno dei freni durante il GP

                                
Complici le 8 staccate per giro, il tempo speso in frenata è addirittura il 31 % della durata complessiva della gara. In pratica, quindi, in gara ciascun pilota deve affrontare 200 frenate, un valore inferiore alle due piste spagnole di Jerez e Valencia. La decelerazione media ammonta a soli 1g ed è tra le più basse del campionato.
 


 

Le frenate più impegnative  


La curva 5 è la più complessa del circuito perché i piloti sono reduci da un rettilineo di 1.076 metri e devono ridurre la loro velocità di 255 km/h, esercitando un carico di 12 kg sulla leva del freno. Molto impegnativa è anche la curva 1, specie per i 162 kW di energia dissipata in frenata a causa dei 12 kg di carico sulla leva.


La curva di media difficoltà è la 11: i piloti toccano i freni per poco più di un secondo per scendere da 190 a 147 km/h. La frenata meno impegnativa del tracciato è la numero 3, che impegna per soli 50 metri: nelle intenzioni dell’ideatore del tracciato serve a ridurre la velocità per evitare che nel rettilineo seguente i veicoli arrivino ad una velocità esagerata.


 

 

 

Vittorie Brembo


In Argentina i freni Brembo hanno vinto 7 degli 8 GP in cui si sono presentati sino ad oggi: 5 di questi successi sono però arrivati sul tracciato di Buenos Aires che ha ospitato la gara negli anni Ottanta. Sul tracciato della capitale il più vincente è stato Mick Doohan con 3 trionfi.


Al Circuito Termas de Rio Hondo hanno invece vinto una volta a testa Marc Marquez e Valentino Rossi. 


 

 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
At Monaco 12 braking moments per lap for F1https://www.brembo.com/en/company/news/2023-formula-1-monaco-gp-brembo-brakesAt Monaco 12 braking moments per lap for F1It’s eighty years old but doesn’t show its age. This year the Monaco GP celebrates its 80th GP even if the first one was held back in 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.