Il GP del Bahrain secondo Brembo

30/03/2016

 L’impegno dei freni delle Formula 1 sul circuito di Sakhir ai raggi X

Dal 1° al 3 aprile il Bahrain International Circuit ospita il 2° appuntamento del Mondiale 2016 di Formula 1.
Il circuito mediorientale è un banco di prova molto duro per tutte le componenti dell’impianto frenante. Il tracciato appartiene infatti al gruppo dei 6 più stressanti del Mondiale, per l’impianto frenante. Disegnata da Hermann Tilke, la pista è situata in un’area desertica ad una decina di chilometri dalla capitale Manama. Pur gareggiando in notturna, le temperature sono alte: l’anno scorso, durante la gara, l’asfalto non è mai sceso sotto i 28,8 gradi.


Ciò innalza il grip meccanico e rende difficile lo smaltimento del calore generato in frenata. Quest'aspetto, unito alla presenza di molte frenate ad elevata energia e a breve distanza tra loro, comporta un’elevata usura dei materiali d'attrito: il maggior pericolo da evitare se si vuole portare a termine il Gran Premio.


Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, il Bahrain International Circuit rientra nella categoria dei circuiti più impegnativi per i freni. La pista del Bahrain si è meritata un indice di difficoltà di 9, identico a quelli ottenuti da altre piste di recente costruzione come Singapore e l’inedita Baku.

        


 


 

L’impegno dei freni durante il GP

                                 

Il tempo speso in frenata, pari al 20% della durata complessiva della gara, è di poco superiore alla media del campionato. La decelerazione media, pari a 4,1 g, è decisamente elevata e inferiore solo a pochi altri circuiti del mondiale. Quanto all’energia dissipata in frenata, il Bahrain International Circuit è mediamente “energivoro”: in media una vettura durante tutto la gara dissipa in frenata un energia pari a circa 131 kWh, numero molto simile a quelli di Austin e Sochi. Peraltro, nell’intero Gran Premio, ciascun pilota deve affrontare circa 450 frenate, esercitando un carico totale sul pedale superiore alle 56 tonnellate. Non poche, ma al GP d’Australia questo valore è stato di 64 tonnellate.


 

/><span id='ms-rterangeselectionplaceholder-end'></span>  </div>           <div class=
 

Le frenate più impegnative  

                                      
Delle 8 frenate del Bahrain International Circuit la metà sono classificate come impegnative per i freni; mentre le altre 4 sono di media difficoltà.

Le staccate più impegnative, cioè con decelerazioni superiori ai 4,4 g, sono 4 e tutte sono affrontate con le auto lanciate a 300 km/h, o poco meno. La più temuta è la curva Schumacher (la prima), perché i piloti vi arrivano con velocità che sfiorano i 330 km/h e devono affrontare una decelerazione di 5,2 g: la potenza frenante richiesta è di oltre 2.200 Kw, ma colpisce soprattutto il tempo della frenata (1,76 secondi), tra i più alti dell’intero Mondiale.

Le 4 staccate di media difficoltà per i freni sono tutte posizionate nella parte centrale della pista e sono intervallate solo dalla curva 11, che comporta un carico sul pedale di 143 chili.


 

 
 

 

Vittorie Brembo

                                      
In Bahrain, Brembo ha vinto in 9 delle 11 edizioni disputate sino ad oggi, incluse le ultime 8. La scuderia più vittoriosa con i freni Brembo a Sakhir è la Ferrari. Sei i piloti che hanno vinto almeno una volta con i freni Brembo e 5 di questi sono in attività: manca all’appello Raikkonen. Sarà la volta buona?


 

 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.