Brembo svela il round 6 del Mondiale Superbike a Jerez

03/06/2019

 Ai raggi X l’impegno dei sistemi frenanti delle derivate di serie sul circuito di Jerez

​​​​​​

Due mesi dopo l’appuntamento di Aragon, il Campionato del Mondo Superbike torna in Spagna. Il 6° appuntamento della stagione 2019 è infatti in programma dal 7 al 9 giugno al Circuito de Jerez, nella regione dell’Andalusia, ad un centinaio di chilometri dallo stretto di Gibilterra.

Il Mondiale Superbike è sbarcato su questa pista nel 1990 ma per la seconda edizione si è dovuto attendere il 2013. Sui 4.423 metri della pista si alternano curve lente (da 60-70 km/h), veloci (120-130 km/h) e velocissime (160 km/h): le 13 curve (8 a destra, 5 a sinistra) rappresentano il 31 per cento della lunghezza totale ed offrono numerosi punti utili per i sorpassi. ​

I notevoli cambi di pendenza richiedono una moto maneggevole e ben bilanciata, oltre che stabile in frenata. Su questa pista il 24 novembre del 2016 la Kawasaki di Jonathan Rea è riuscita a girare più veloce di quasi tutte le MotoGP scese in pista quel giorno. Però andando a guardare le pole più veloci di sempre a Jerez le Superbike sono più lente delle MotoGP di un secondo e 3 decimi.

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 15 piloti del Mondiale Superbike, il Circuito de Jerez è un circuito impegnativo per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4, identico alle piste di Aragon, Villicum e Magny-Cours. ​


 
grafico sbk x donington.jpg  

L’impegno dei freni durante il GP

Fatta eccezione per la curva 3, nelle altre 12 del circuito i piloti Superbike utilizzano i freni. Oltre che nella curva 3 le MotoGP invece non hanno bisogno dei freni nemmeno alla settima e alla penultima curva​. 

In un giro a Jerez i freni delle Superbike sono in funzione per 35 secondi e mezzo, equivalenti al 35 per cento del tempo di percorrenza di un giro. ​

Nonostante la media sia abbassata dalla presenza di quattro curve (la 4, la 7, la 10 e la 12) con decelerazione inferiore a 1 g, la decelerazione sul giro è di 1,04 g​. 

Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore sfiora i 9 quintali e mezzo.​

Anche per i piloti della MotoGP il carico complessivo sulla leva è di 9 quintali e mezzo complice il maggior numero di giri percorsi: 25 contro i 19 delle Superbike. Questo compensa il minor carico sulla leva per giro: 38 kg in MotoGP, quasi 50 kg in Superbike.


 

Le frenate più impegnative

Delle 12 frenate del Circuito de Jerez ben 2 sono considerate altamente impegnative per i freni, 6 sono di media difficoltà e 4 sono light.

La più impegnativa in assoluto è la prima curva che risulta una delle più dure di tutto il Mondiale 2019: le Superbike vi arrivano a 266 km/h e grazie all’uso dei freni perdono 181 km/h.

Per la frenata servono 4,5 secondi e 200 metri durante i quali i piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 5,7 kg e subiscono una decelerazione di 1,5 g mentre il liquido freno Brembo HTC 64T raggiunge i 12,2 bar di pressione.

Un pizzico meno difficile ma pur sempre complessa è la frenata alla sesta curva, da 271 km/h a 63 km/h in 230 metri. I piloti si attaccano ai freni per 5,4 secondi esercitando un carico sulla leva di 5,1 kg. In questo caso la decelerazione è di 1,3 g mentre la pressione del liquido freno arriva a 10,9 bar.

La curva 8 si distingue per 1,2 g di decelerazione e una velocità di ingresso intorno ai 123 km/h. Invece, la curva 13 vanta una frenata abbastanza lunga sia in termini spaziali (160 metri) che temporali (4,3 secondi) ma una decelerazione di 1 g.

 

 

Prestazioni Brembo

Le moto con freni Brembo hanno vinto tutte le 12 gare del Mondiale Superbike disputate al Circuito de Jerez: 5 le vittorie Ducati, 4 quelle di Aprilia e 3 per Kawasaki.​

In 5 delle 6 precedenti edizioni il vincitore di Gara1 ha poi vinto anche Gara2: Raymond Roche nel 1990, Eugene Laverty nel 2013, Marco Melandri nel 2014, Chaz Davies nel 2016 e Jonathan Rea nel 2017. ​


 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.