Formula 1 2016: il GP di Malesia secondo Brembo

29/09/2016

 L’impegno dei freni delle Formula 1 sul circuito di Sepang ai raggi X

Dal 30 settembre al 2 ottobre il circuito di Sepang International Circuit ospita il 16° appuntamento del Mondiale 2016 di Formula 1.

Situato a 85 km da Kuala Lumpur, è stato realizzato all’interno di una piantagione di olio di palma di 260 ettari. Per la sua realizzazione sono bastati 14 mesi di lavori, a cui è seguita l’inaugurazione il 9 marzo 1999. Dopo 15 edizioni disputate tra marzo e aprile, da quest’anno il GP di Malesia torna a svolgersi ad ottobre, come già avvenne nel 1999 e 2000.

Le temperature medie in questo periodo però sono simili a quelle primaverili, ossia sui 32-33 gradi. Le maggiori criticità sono legate al corretto dimensionamento delle prese d’aria che devono consentire la gestione ottimale delle temperature di funzionamento dell’impianto frenante in tutti i tratti del circuito.

Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, il circuito di Sepang rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. La pista malese si è meritata un indice di difficoltà pari a 7, identico al valore ottenuto da Melbourne, Budapest, Baku, Monaco e Spielberg.


 

L’impegno dei freni durante il GP

Sui 5.543 metri della pista sono distribuite in maniera quasi uniforme 15 curve e 8 rettilinei, il più lungo dei quali misura 1.029 metri, che permettono di raffreddare il materiale d’attrito. Di conseguenza il tempo speso in frenata è il 19 per cento della durata complessiva della gara, contro il 24 per cento del precedente GP di Singapore.

Abbastanza contenuta è anche l’energia dissipata in frenata: 109 kWh, grazie ai quali 8 scooter elettrici riuscirebbero a completare i 300 km del GP. Nella media del Campionato del Mondo sono anche i 3,9 g di decelerazione media: erano stati 4,3 g a Monza e 3,3 g a Singapore. Dalla partenza alla bandiera a scacchi, ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale di 50 tonnellate, equivalenti al peso di 460 tigri malesi.


 

Infografica del circuito Formula 1 Malesia 2016 con dettaglio curve Brembo  

 

Le frenate più impegnative

Delle 8 frenate del Sepang International Circuit ben 5 sono classificate dai tecnici Brembo come impegnative per i freni e 3 sono light; mentre non ce ne sono di media difficoltà. La più impegnativa in assoluto è la curva Pangkor Laur (curva 1): qui le monoposto passano da 329 km/h a 86 km/h in soli 1,57 secondi, in cui percorrono 141 metri, poco più della lunghezza di 10 campi di badminton. La staccata comporta un grande sforzo anche per i piloti che subiscono una decelerazione di 5,4 g ed esercitano un carico di 155 kg sul pedale del freno.

Elevato è anche l’impegno richiesto ai freni e ai piloti alla curva 15, a cui si arriva dopo il Penang Straight: il calo di velocità è di 240 km/h (da 326 km/h a 86 km/h) nello stesso spazio (141 metri), con una decelerazione di 4,9 g.

La curva più lenta del tracciato è invece il tornantino (curva 2), a cui le monoposto arrivano già con poca velocità: per passare da 117 km/h a 71 km/h hanno bisogno solo di 13 metri, equivalenti a soli 3 piani delle Petronas Twin Towers.


 

 
 

 

Vittorie Brembo


Le monoposto con freni Brembo hanno vinto 12 delle 17 edizioni del GP di Singapore a cui hanno preso parte. Ben 7 di questi successi li ha conquistati la Ferrari, incluse le prime 3 e l’ultima. Il pilota più vincente è Sebastian Vettel, trionfatore 3 volte con la Red Bull e una con la Ferrari.


 

 

 

 

Al GP Spagna si torna al layout amato da Schumacherhttps://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-spagna-2023-freni-bremboAl GP Spagna si torna al layout amato da SchumacherNell’arco di sette giorni la Formula 1 passa da una monarchia all’altra, dal Principato di Monaco alla Spagna. Secondo i tecnici Brembo, il Circuit de Barcelona-Catalunya rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni.12023-05-30T22:00:00Z0
Alvaro Bautista in visita alla Brembohttps://www.brembo.com/it/company/news/alvaro-bautista-visita-bremboAlvaro Bautista in visita alla BremboAlvaro Bautistain visita al Reparto Racing della Brembo situato a Curno, a pochi chilometri da Bergamo. Una tappa intermedia, prima di proseguire verso Sud, direzione Emilia Romagna, dove lo aspetta il 5° round stagionale del mondiale WorldSBK sul circuito Marco Simoncelli di Misano.12023-05-30T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.