Il GP Austria Formula 1 2019 secondo Brembo

24/06/2019

 Ai raggi X l’impegno dei sistemi frenanti delle monoposto di Formula 1 al Red Bull Ring

​​​​

La Formula 1 resta nel cuore dell’Europa per il 9° appuntamento del Mondiale 2019. Teatro del GP Austria è il Red Bull Ring, inaugurato nel maggio 2011 e situato nelle vicinanze di Spielberg, in Stiria.​


 

Pur essendo lungo, più o meno, come le piste di Budapest e Montreal (4,3 km l’una con differenze di decine di metri) il tracciato austriaco è l’unico del Mondiale in cui un giro è completato in meno di 65 secondi. ​

Merito delle alte velocità di percorrenza ma anche delle poche curve, solo 3 delle quali prevedono un ricorso ai freni superiore al secondo. A complicare la scelta di tempo dei piloti nelle staccate contribuiscono le frequenti ondulazioni della pista: dal punto più alto al più basso c’è infatti un dislivello di 65 metri.​

Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale, il Red Bull Ring rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3.​



 

 
/  

L’impegno dei freni durante il GP

Ogni giro i freni vengono utilizzati 7 volte per un totale inferiore ai 10 secondi, 8 decimi in meno della pista di Monza. ​

Dalla partenza alla bandiera a scacchi i freni sono quindi in funzione per complessivi 11 minuti e mezzo, equivalenti al 15 per cento dell’intera gara.​

Ancora meno i freni sono impiegati nella seconda metà della pista, dalla curva Rauch (curva 6) in avanti: se infatti nella prima sezione i piloti si servono dei freni per 6 secondi e mezzo, nella seconda li impiegano per circa 3 secondi.​

Anche la decelerazione massima risente di questa divergenza: dai 5,2 g di media che si registrano nella prima sezione si passa ai 2,3 g della successiva. Di conseguenza la decelerazione media della pista è di 3,5 g. 

Abbastanza contenuta è anche l’energia dissipata in frenata durante l’intero GP da ciascuna monoposto: 201 kWh. ​ 

In totale, durante la gara, un pilota usa i freni per poco meno di 500 volte, esercitando un carico complessivo di 38 tonnellate e mezzo sul pedale del freno. ​


 

Le frenate più impegnative

Delle 7 frenate del Red Bull Ring 3 sono classificate come impegnative per i freni e 4 sono di scarsa difficoltà. ​

La più impegnativa per l’impianto frenante è quella alla curva Remus (curva 3): le monoposto vi arrivano a 328 km/h e in soli 2,59 secondi scendono a 84 km/h. Per riuscirci i piloti esercitano un carico di 174 kg sul pedale del freno e subiscono una decelerazione di 5,2 g. Con il freno pigiato le vetture percorrono 127 metri. ​

I piloti subiscono 5,2 g di decelerazione anche alla curva Schlossgold (curva 4) grazie ai 331 km/h che raggiungono sul rettilineo che la precede. La velocità di ingresso curva è superiore rispetto alla curva Remus: le monoposto entrano in curva a 120 km/h. Quest’ultima richiede l’uso dei freni per 2,57 secondi ma un carico sul pedale di ben 171 kg. ​




 

Prestazioni Brembo

Le monoposto con freni Brembo hanno vinto tutte le ultime 7 edizioni del GP Austria disputate. 

Questo è uno dei pochi tracciati al mondo in cui non si è ancora imposto Sebastian Vettel. L’ultima vittoria Ferrari a Spielberg risale invece al 2003 quando il circuito si chiamava A1-Ring.​


 
​​

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.