Formula 1 2016: il GP del Messico secondo Brembo

27/10/2016

 L’impegno dei freni delle Formula 1 all’Autódromo Hermanos Rodriguez ai raggi X

Dal 28 al 30 ottobre l’Autódromo Hermanos Rodríguez ospita il 19° appuntamento del Mondiale 2016 di Formula 1.

Situato in un parco nella zona sudorientale di Città del Messico, è stato disegnato nel 1955 dall’ingegnere Oscar Fernández Gómez Daza. Ha iniziato a ospitare la Formula 1 nel 1963 e dieci anni dopo ha preso il nome dei fratelli Rodriguez, Ricardo e Pedro: entrambi piloti del Mondiale scomparsi prematuramente dopo due incidenti in pista.

Rinnovato da Hermann Tilke, è tornato a far parte del Campionato del Mondo nel 2015 e si è subito messo in luce per l’incredibile velocità raggiunta dalle monoposto: Felipe Massa ha toccato i 364,3 km/h nelle qualifiche. L’aumentare del grip dell’asfalto durante il week-end comporterà un incremento della coppia frenante scaricabile a terra. Particolare attenzione è inoltre prestata alle temperature di dischi e pinze.

Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, l’Autódromo Hermanos Rodríguez rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. La pista messicana si è meritata un indice di difficoltà di 9, inferiore solo ai valori ottenuti da Montreal ed Abu Dhabi.


 

L’impegno dei freni durante il GP

La presenza di molte curve ravvicinate in quasi tutte le sezioni della pista comporta il ricorso ai freni ben 12 volte al giro e si traduce in una velocità media sul giro che nella gara dell’anno scorso non ha mai superato i 193 km/h. Non stupisce quindi che i freni vengano usati addirittura per il 26 per cento della durata complessiva della gara, valore record per l’intero Campionato del Mondo.

D’altro canto, l’estrema tortuosità impedisce alle auto di affrontare grandissime decelerazioni e ciò spiega i soli 2,6 g di decelerazione media, inferiore persino ai 2,7 g di Monaco. L’energia dissipata in frenata è di 246 kWh, cioè più della somma dei valori registrati da Montreal e Silverstone: i 246 kWh sono equivalenti al consumo annuo di 4 televisori LCD accesi un’ora al giorno per vedere le telenovelas. Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale di quasi 68 tonnellate, equivalenti al peso complessivo di 17 mila casse di avocado.


 

Infografica del circuito Formula 1 Messico 2016 con dettaglio curve Brembo  

 

Le frenate più impegnative

Delle 12 frenate dell’Autódromo Hermanos Rodríguez nessuna è classificata dai tecnici Brembo come impegnativa per i freni, 4 sono di media difficoltà e 8 sono light.

La più impegnativa in assoluto è quella alla curva 1 posizionata al termine del rettilineo più lungo della pista, ben 1.200 metri: qui le auto vi arrivano a 366 km/h e frenano per 3,29 secondi per scendere a 103 km/h. In questo arco di tempo i piloti subiscono una decelerazione di 4 g; mentre le monoposto percorrono solo 72 metri, cioè una volta e mezzo il diametro del Gran Telescopio Milimétrico di Città del Messico.

Anche la curva 4 mette alla prova i piloti, chiamati ad esercitare un carico di 117 kg sul pedale del freno: le auto invece perdono quasi 240 km/h, frenando da 327 km/h a 89 km/h in soli 65 metri. All’opposto, sono solo abbozzate le frenate alla curva 3 e alla curva 8: nella prima le auto frenano per soli 2 metri (31 centesimi di secondo) e nella seconda per 5 metri (40 centesimi di secondo). In assoluto invece la curva più lenta è la 13, affrontata a 79 km/h dopo una frenata di 25 metri, indispensabile a perdere oltre 100 km/h in 1,61 secondi.


 

 
 

 

Vittorie Brembo


Le monoposto con freni Brembo hanno vinto 4 delle 8 edizioni del GP del Messico a cui hanno partecipato. Curiosamente nessuna scuderia e nessun pilota sono riusciti a trionfare più di una volta con i freni Brembo.


 

 

 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.