Risultati del Primo Trimestre 2023

09/05/2023

 BREMBO: RICAVI NEL 1° TRIMESTRE IN CRESCITA DEL 12,2% A € 961,9 MILIONI (+11,6% A CAMBI COSTANTI). EBITDA € 168,3 MILIONI, UTILE NETTO € 76,8 MILIONI.


I risultati del primo trimestre 2023


Il Consiglio di Amministrazione di Brembo, presieduto da Matteo Tiraboschi, ha esaminato ed approvato i risultati trimestrali del Gruppo al 31 marzo 2023.

I ricavi netti consolidati ammontano a € 961,9 milioni, in crescita del 12,2% (+11,6% a cambi costanti) rispetto al primo trimestre dell’anno precedente.

Nel trimestre in esame tutti i segmenti in cui il gruppo opera hanno mostrato un andamento positivo: il settore auto è in crescita del 12,9%, le applicazioni per motocicli del 3,0%, quelle per veicoli commerciali del 14,0% e le competizioni del 23,4% rispetto allo stesso trimestre del 2022.

A livello geografico, le vendite crescono in Italia del 4,0%, in Germania del 26,8%, in Francia del 19,7%, nel Regno Unito del 2,4% (+3,1% a cambi costanti). L’India cresce del 13,8% (+18,8 % a cambi costanti), la Cina è in calo del 9,1% (-6,8% a cambi costanti), mentre il Giappone cresce dell’8,7% (+12,0 % a cambi costanti). Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Messico e Canada) è in crescita del 14,1% (+10,1% a cambi costanti), quello sudamericano (Brasile e Argentina) del 64,5% (+56,4 % a cambi costanti).


 

Il Presidente di Brembo Matteo Tiraboschi ha commentato: “I risultati del primo trimestre 2023, approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione, evidenziano una crescita dei ricavi a doppia cifra rispetto al primo trimestre dell’anno scorso. Il contributo è arrivato da tutti i segmenti di business, a dimostrazione di come Brembo mantenga la propria posizione di leadership tecnologica nel mercato di riferimento. Nel contesto di un settore automotive in profonda trasformazione, stiamo investendo per rafforzare la nostra presenza industriale nel mondo. In Messico stiamo completando il raddoppio del nostro stabilimento di Escobedo. In Cina amplieremo il sito di Nanchino tra produzione e ricerca, mentre in Polonia realizzeremo una nuova fonderia tecnologicamente all’avanguardia. Tre investimenti importanti per contribuire alla nostra crescita e consolidare il nostro ruolo di Solution Provider.” 


 

Nel primo trimestre 2023 il costo del venduto e gli altri costi operativi netti ammontano a € 636,1 milioni, con un’incidenza del 66,1% sui ricavi, percentualmente in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, quando era pari a € 568,0 milioni (66,2% dei ricavi).

I costi per il personale ammontano a € 162,4 milioni, con un’incidenza del 16,9% sui ricavi, in leggero aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (16,7% dei ricavi). Le persone Brembo in forza al 31 marzo 2023 sono 15.305 e si confrontano con 14.966 del 31 dicembre 2022 e con 14.632 del 31 marzo 2022.

Il margine operativo lordo (EBITDA) del trimestre ammonta a € 168,3 milioni (17,5% dei ricavi), rispetto a € 150,8 milioni del primo trimestre 2022 (17,6% dei ricavi). Il margine operativo netto (EBIT) è pari a € 104,0 milioni (10,8% dei ricavi) e si confronta con € 92,9 milioni (10,8% dei ricavi) del primo trimestre 2022.

I proventi finanziari netti ammontano nel trimestre a € 1,0 milioni (€ 1,9 milioni nel primo trimestre 2022); tale voce è composta da oneri finanziari per € 5,1 milioni (€ 3,0 milioni nel primo trimestre 2022) e da differenze cambio nette positive per € 6,1 milioni (€ 4,9 milioni nel primo trimestre dell’anno precedente).

Il risultato prima delle imposte ammonta a € 105,0 milioni (10,9% dei ricavi) e si confronta con € 94,8 milioni (11,1% dei ricavi) del primo trimestre 2022. La stima delle imposte, calcolata sulla base delle aliquote previste dalla normativa vigente in ogni paese, è pari a € 27,9 milioni (€ 23,4 milioni nel primo trimestre 2022), con un tax rate del 26,6%, rispetto al 24,7% dell’analogo periodo del 2022.

Il trimestre chiude con un utile netto di € 76,8 milioni (8,0% dei ricavi) che si confronta con € 71,7 milioni (8,4% dei ricavi) dell’analogo periodo dell’anno precedente.

L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2023 si attesta a € 506,4 milioni, in aumento di € 4,4 milioni rispetto al 31 dicembre 2022. Senza gli effetti dell’IFRS 16 l’indebitamento finanziario netto sarebbe pari a € 329,0 milioni, in aumento di € 68,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2022; si segnala che nel mese di marzo è stato acquistato il building Messicano oggetto di ampliamento, precedentemente detenuto in leasing finanziario.


 

Fatti significativi successivi al 31 marzo 2023


In data 20 aprile si è svolta l’Assemblea degli azionisti di Brembo S.p.A., che ha approvato il bilancio chiuso al 31 dicembre 2022, destinando l’utile dell’esercizio, pari a € 164,9 milioni, come segue: 


• agli Azionisti, un dividendo lordo ordinario di € 0,28 per ognuna delle azioni ordinarie in circolazione, con pagamento a partire dal 24 maggio 2023, stacco della cedola n. 6 il 22 maggio 2023, record date il 23 maggio 2023; 


​• riportato a nuovo il rimanente.


 

Prevedibile evoluzione della gestione​ 


Il portafoglio ordini si conferma solido a livello globale anche per i prossimi mesi; salvo mutazioni significative dell’attuale contesto macroeconomico e geopolitico, Brembo si attende per l’anno in corso ricavi in crescita nell’intorno del 10% e margini percentuali in linea con l’anno precedente.  ​​


​ 

 

 

 

 



 


 ​


 ​

 

​​​​








 

 

A Monaco 12 frenate al giro per la F.1https://www.brembo.com/it/company/news/gp-formula-1-monaco-2023-freni-bremboA Monaco 12 frenate al giro per la F.1Ottant’anni ma non li dimostra. Quest’anno il GP Monaco festeggia la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. 12023-05-23T22:00:00Z0
Nasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impresehttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-solutions-soluzioni-ai-per-impreseNasce Brembo Solutions, l’innovazione digitale a servizio delle impreseBrembo Solutions sviluppa soluzioni inedite basate su AI•Doing, approccio che unisce l’esperienza di Brembo nell’intelligenza artificiale e la sua applicazione in campo industriale12023-05-22T22:00:00Z0

 

 

La mobilità del futurohttps://www.brembo.com/it/company/news/mobilita-del-futuroLa mobilità del futuroScopri di piùBTS-bottomDx0La mobilità del futuroRipensare il mondo della mobilità proponendo soluzioni innovative guidati dalla nostra vision “turning energy into inspiration”
SENSIFYhttps://www.brembo.com/it/company/news/sensifySENSIFYScopri di piùBTS-bottomDx0SensifyIl nuovo pioneristico sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica e totale sicurezza.
Greenancehttps://www.brembo.com/it/company/news/greenanceGreenanceScopri di piùBTS-bottomDx0GreenanceGreenance, il cui nome deriva dalla fusione delle parole "green" e "performance", è la risposta di brembo alle crescenti esigenze di basso impatto ambientale senza alcun compromesso sulle prestazioni in frenata.
Solution providerhttps://www.brembo.com/it/company/news/solution-providerSolution providerScopri di piùBTS-bottomDx0Solution providerProdotti e servizi digitali, sempre più sostenibili, per aprire nuove strade nel futuro dell’automotive e supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Racinghttps://www.brembo.com/it/company/news/brembo-racingRacingScopri di piùBTS-bottomDx0RacingCon Brembo ogni pilota si affida a chi da oltre 40 anni vince con continuità impressionante sulle piste di tutto il mondo, ma che allo stesso tempo non si accontenta e pensa alle soluzioni di domani.