Innovazione per la sostenibilità

Ideare e innovare per migliorare insieme

​​​​​​​​​​​​

Collaborazioni per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti​


Per Brembo l’innovazione è volta a garantire non solo prodotti sempre più all’avanguardia che siano in grado di anticipare e rispondere alle nuove esigenze che caratterizzano il settore dell’automotive, ma anche prodotti dalla sempre migliore performance ambientale, attraverso:

la progettazione di prodotti che comprendono l'utilizzo di materiali e protezioni a basso impatto ambientale;
la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra grazie all’utilizzo di leghe leggere che consentono di limitare il peso dei sistemi frenanti;
la riduzione di polveri sottili in fase di frenata e nocive alla salute dell’uomo grazie all’utilizzo di materiali e soluzioni tecniche;
lo sviluppo di prodotti smart come i componenti meccatronici;
l’implementazione e il miglioramento di Life Cycle Assessment strutturati, sia sul processo sia sui materiali.  


Per migliorare l’efficacia della ricerca in questi ambiti, in un’ottica di open innovation, il Gruppo promuove la collaborazione, attraverso network e progetti di lavoro condiviso, con altri protagonisti del settore automotive: Centri di Ricerca e Università sia in Italia (tra cui il Politecnico di Milano, l’Università di Padova, l’Università di Trento, l’Istituto di Ricerca Farmacologico Mario Negri) sia a livello internazionale (dove collabora con la Lund University e continua la partnership con il Royal Institute of Technology di Stoccolma). 


Inoltre, Brembo aderisce a vari coordinamenti che promuovono la ricerca industriale in campo automobilistico, fra cui AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), ATA (Associazione Tecnica dell’Automobile), Automotive SPIN Italia, CAAR (Automotive Cluster of Aragon Region), CLEPA (European Association of Automotive Suppliers) e il Cluster Lombardo Mobilità.


Nel corso del 2022 Brembo ha preso parte a sei progetti europei di cui due rientrano nell’ambito del finanziamento del PNRR:


nPETS (nano Particle Emissions from the Transport Sector): il progetto, che dovrebbe concludersi a giugno 2024, ha ricevuto un finanziamento da Horizon 2020 dell'Unione Europea per comprendere e mitigare gli effetti delle emissioni emergenti non regolamentate di nanoparticelle sulla salute pubblica.

Il progetto nPETS intende studiare il percorso delle particelle sub 100 nm, dalla loro creazione ai potenziali effetti che possono avere su esseri umani e animali. Il consorzio nPETS mira proprio a migliorare la conoscenza delle emissioni di nanoparticelle di scarico e non di scarico generate da tutte le modalità di trasporto, il loro impatto sulla salute e, infine, come le nuove politiche pubbliche possono ridurre le emissioni e i relativi impatti. 


Per maggiori informazioni: https://www.npets-project.eu/


 

MODALES (MOdify Drivers’ behaviour to Adapt for Lower EmissionS): questo progetto, concluso ad agosto 2022, è stata la più chiara espressione dell’impegno di Brembo negli ultimi otto anni nel campo delle emissioni di particelle non esauste degli impianti frenanti attraverso importanti progetti dell’Unione Europea, come Rebrake, COBRA e LOWBRASYS.

In questo progetto, che vede la partecipazione di Brembo come partner di sviluppo, si analizza il comportamento del guidatore non solo in conseguenza del particolato emesso dall'usura dei freni, ma anche relativamente agli pneumatici, ai sistemi di scarico e ai problemi connessi alla manutenzione e manomissione.

Una volta identificati i comportamenti che influenzano negativamente il livello complessivo delle emissioni, verrà sviluppata una strategia capace di orientare il comportamento del guidatore affinché sia più rispettosa dell'ambiente che lo circonda. 


Per maggiori informazioni: http://modales-project.eu/ ​​


 

EVC1000: avviato a gennaio 2019 e conclusosi a gennaio 2022, il progetto EVC1000 mira ad aumentare ulteriormente la consapevolezza e accettazione da parte degli utenti dei veicoli elettrici (EV), sviluppando componenti e sistemi indipendenti dal marchio con un'architettura integrata di propulsione della ruota-centrica e proponendo un approccio di gestione degli EV implementato su veicoli elettrici di seconda generazione.

Scopo di EVC1000 è superare gli obiettivi di efficienza ERTRAC per EV2030+, dimostrando un raggio d'azione di 1.000 km con un massimo di 60-90 minuti di tempo di viaggio aggiuntivo grazie ad una ricarica più veloce, riducendo allo stesso tempo i costi di almeno il 20%. In tal modo si potrebbe raggiungere contemporaneamente una maggiore convenienza e comfort nei viaggi a lunga distanza.

Brembo contribuirà al raggiungimento di questi obiettivi sviluppando e fornendo un sistema Brake by Wire che includerà strategie di miscelazione dei freni e altre funzioni avanzate sviluppate con il consorzio per ottimizzare la rigenerazione e la resistenza residua, aumentando così l'efficienza complessiva e l'autonomia del veicolo del 10% in condizioni reali di lavoro.  


Per maggiori informazioni: http://www.evc1000.eu/en/


 

LIFE RE-BREATH: avviato ad agosto 2022, questo progetto proseguirà fino ad agosto del 2025 e si pone nell’ambito del controllo e delle contro misure tecniche per le emissioni di particolato (PM) dei veicoli per il trasporto pubblico. Negli ultimi anni è maturata una maggiore consapevolezza sulle emissioni inquinanti dei sistemi frenanti ed è in corso lo sviluppo di specifiche contro misure nell’ambito delle autovetture, ma non altrettanto del trasporto pubblico. In questo scenario, il progetto RE-BREATH si pone quattro obiettivi:

1. dimostrare e misurare la riduzione delle emissioni di PM10, legate al sistema di frenatura degli autobus, alle fermate;
2. supportare le autorità nazionali a stimare le emissioni non di scarico da calcolare nell'inventario delle emissioni EMEP/EEA, secondo la direttiva 2016/2284/CE;
3. dimostrare la riduzione del tasso di usura dei freni, e quindi l'aumento della durata del sistema frenante rispetto a quello tradizionale;
4. modellare una mappa di concentrazione degli inquinanti emessi dall'usura dei freni e una mappa del rischio di esposizione alla salute dei pedoni, in modo da supportare la progettazione di un “intervento verde” lungo le linee degli autobus a Bergamo e la formulazione di Linee Guida per le amministrazioni locali.

Nella pratica, saranno implementate due flotte di dieci autobus ciascuna in due città europee, Bergamo e Bratislava, collocate in regioni in cui l’AEA ha dichiarato le più alte concentrazioni di PM (2,5 e 10).


Per maggiori informazioni: https://www.brembo.com/it/company/news/re-breath


 


VERA: progetto volto a sviluppare e ottimizzare soluzioni innovative per il retrofit apposti ai tubi di scappamento per le emissioni di particelle (sub-23nm) e di NOx dei veicoli stradali a benzina e a gas naturale che percorrono elevati chilometraggi all'interno della città, come taxi, furgoni per le consegne, autobus.

Oggetto di studio saranno anche le emissioni di NH3, ma con le particolari considerazioni che questo tipo di inquinanti richiedono. L'adattabilità del sistema sarà garantita da una metodologia di sviluppo centrale per tutti i sistemi di retrofit, che consentirà un'ottimizzazione rapida e accurata in base ai requisiti di ciascuna applicazione, mentre il costo sarà ridotto al minimo grazie a rivestimenti innovativi e a imballaggi compatti.

Verranno analizzati gli impatti sull'ambiente e sulla salute, mentre i possibili schemi di incentivazione e regolamentazione per il retrofit saranno considerati negli scenari dell'analisi costi-benefici. 


 


WATCHMAN: progetto finalizzato allo sviluppo di un polo di competenze e sperimentazione nel campo delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e delle tecniche di visione artificiale per l’industria, così da supervisionare tutti i processi produttivi utilizzando i dati raccolti sul campo al fine di migliorare la produttività e la qualità del prodotto.

Infatti, il principale obiettivo del progetto è lo sviluppo di nuove soluzioni e modelli per la raccolta e l’analisi dei dati per supportare le decisioni da prendere in tempo reale. Per raggiungere tale obiettivo, verrà realizzata una nuova metodologia con approccio modulare per la progettazione di sistemi di visione artificiale altamente riconfigurabili, attraverso l'introduzione delle più recenti innovazioni tecnologiche nel campo dei sistemi di visione, dell'intelligenza artificiale, della gestione dei dati e della robotica collaborativa.

I risultati di questa ricerca saranno testati in un ambiente industriale, in modo da poter addestrare efficacemente le moderne reti neurali per la localizzazione, la segmentazione e la classificazione dei difetti da rilevare. Inoltre, verranno esplorate le questioni legate all’ergonomia nell'uso di robot collaborativi per creare interazioni uomo-robot nello spazio di lavoro condiviso della fabbrica.


 
​​​​

​​​​                                    ​I risultati dell’innovazione 
 

Il sistema frenante SENSIFY™ per auto, che integra il più avanzato software basato sull’intelligenza artificiale con i componenti frenanti dell’Azienda, è stato presentato ufficialmente negli Stati Uniti con un test drive in South Carolina.

Pienamente in linea con la vision aziendale “Turning Energy into Inspiration”, SENSIFY™ migliora l’esperienza su strada e personalizza la risposta dei freni allo stile di guida. Il nuovo prodotto combina, infatti, il design dei migliori componenti frenanti con l’integrazione di un sistema di controllo digitale e di sensori che gestiscono ogni ruota in modo indipendente. ​


 

 

Brembo ha presentato le pastiglie freno GREENANCE, che andranno gradualmente a sostituire l'intera gamma di pastiglie moto Brembo Aftermarket.

Con un'ampia varietà di mescole, dalle sinterizzate alle carboceramiche, e una vasta scelta di codici, le nuove pastiglie soddisfano le esigenze specifiche di motociclette di ogni tipo: stradali, off-road e scooter. Le mescole delle pastiglie Brembo GREENANCE sono formulate senza rame e nichel e, per le mescole ceramiche, anche senza antimonio e amianto. L’eliminazione dell’uso del gas metano nel processo produttivo, una volta a regime, permetterà di raggiungere un risparmio di circa 176 tonnellate all’anno di CO2 equivalente.

Il nome delle nuove pastiglie GREENANCE nasce dalla fusione dei termini “GREEN" e "PERFORMANCE" e definisce una linea di prodotti Brembo in grado di coniugare massime prestazioni di frenata e sostenibilità, anticipando i futuri standard in termini di emissioni. Le nuove pastiglie Brembo presentano una migliore resistenza al calore e un’usura pari al 15% in meno rispetto all’equivalente prodotto presente sul mercato. ​


 
 


In occasione di EICMA 2022, Brembo ha presentato la nuova 19RCS CORSA CORTA RRRace Replica, un’ulteriore evoluzione del concetto di pompa radiale per motociclette. La nuova pompa radiale è stata modificata stilisticamente per alleggerirla maggiormente e renderla ancor più simile alle versioni racing.

Il prodotto Brembo include anche il sistema RCS (Ratio Click System) che permette di regolare l’interasse della pompa garantendo una differente distribuzione della forza frenante, senza che questa sia modificata in termini di pura potenza. Il sistema di regolazione permette al pilota di raggiungere il feeling completo con la propria moto e adattare la performance della frenata in base al proprio stile di guida, alla moto, alle condizioni meteo e a quelle stradali. ​


 
 

Presentata anche l'ultima evoluzione della famiglia delle GP4 Brembo, la rinnovata pinza Brembo GP4-MS, che si adatta perfettamente alle esigenze delle moto di oggi e a quelle degli appassionati più esigenti, una pinza freno nata dalla pista per uso stradale.

La nuova versione combina la lavorazione dal pieno di alluminio con la tecnologia monoblocco che consente di utilizzare materiali con migliori caratteristiche meccaniche e maggiore resistenza anche in condizioni di esercizio senza comprometterne la durata.

Pensata per essere altamente performante, la nuova pinza presenta uno stile accattivante: infatti, la finitura superficiale in nickel le conferisce un aspetto più luminoso e levigato. ​


 
 

Brembo ha introdotto ENESYS - ENERGY SAVING SYSTEM® anche per il mercato del ricambio auto. Progettata per migliorare ulteriormente le caratteristiche di sostenibilità dell'impianto frenante di un veicolo, riducendo l'usura di dischi e pastiglie, la nuova soluzione offre risultati eccellenti in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e di consumo di carburante.

ENESYS - ENERGY SAVING SYSTEM® si basa su un design brevettato delle molle, che garantisce un ritorno molto più rapido delle pastiglie alla loro posizione iniziale una volta rilasciato il pedale del freno. In questo modo si evitano attriti indesiderati e non necessari tra le pastiglie e i dischi dei freni. Senza compromettere gli elevati standard prestazionali questa tecnologia si traduce in una riduzione delle emissioni di CO2 e degli sprechi energetici nonché della polvere dei freni generata dall'attrito residuo grazie a una minore usura delle pastiglie e dei dischi. ​


 
 



Brembo ho presentato il Greenance Kit Concept, una nuova gamma di dischi in lega speciale e pastiglie freno capace di combinare le massime prestazioni di frenata con un minore impatto ambientale, aumentando al contempo la durata dei dischi freno per auto.

Garantendo i più elevati standard tecnici e qualitativi, assicura un impatto ambientale molto più basso, con una significativa riduzione delle emissioni: circa l’80% in meno di particolato atmosferico.

Il Greenance Kit Concept garantisce un chilometraggio maggiore e un minor costo d’uso del veicolo. Assicura anche una migliore durata dei dischi freno, triplicando la loro vita attesa, rispetto a un prodotto aftermarket equivalente. ​