Salute e sicurezza

​​​

La tutela della salute e del benessere dei lavoratori


Brembo ha fatto della tutela della Sicurezza un elemento distintivo del proprio business e del proprio modo di essere, garantendo impianti frenanti di altissima qualità. Questa attenzione verso i temi di Salute e Sicurezza si declina non solo garantendo prodotti sicuri, ma anche nei confronti di tutte le persone del Gruppo. Questo impegno si traduce in una gestione organizzata della Salute e della Sicurezza, che mira da un lato a rispondere positivamente e concretamente alle esigenze di tutte le parti interessate, dall’altro a garantire ambienti di lavoro sempre più salubri e sicuri sia per i dipendenti di Brembo sia per tutte le persone che a diverso titolo accedono agli ambienti di lavoro, prevenendo l’accadimento di infortuni, malattie professionali e near miss.


L’approccio adottato da Brembo è sempre più strutturato così da garantire i più elevati standard di Salute e Sicurezza per le proprie persone, in particolar modo sul luogo di lavoro, partendo dalla valutazione dei rischi correlati alle attività produttive. Per raggiungere questo obiettivo il Gruppo conduce le sue attività all’interno degli stabilimenti produttivi nel rispetto dei requisiti legislativi locali, promuovendo il confronto costante con i suoi dipendenti e assicurandosi che l’accesso a tutte le strutture aziendali, nonché i processi affidati all’esterno, avvengano in completa sicurezza.  


L’impegno di Brembo verso tali temi trova concretezza nella relativa Politica di Salute e Sicurezza, nella quale sono definiti obiettivi, principi e impegni che il Gruppo si pone in questo ambito. Il documento è firmato dal Presidente e sottoposto a periodiche revisioni. 

Al fine di incoraggiare una cultura aziendale di promozione della Salute e della Sicurezza e mirare a un continuo miglioramento, la Politica e fatta propria da tutti i siti che sono tenuti a recepirla in una propria “Politica di sito” e ad adattare il contenuto della Politica di sito al contesto operativo in base ai principali rischi che lo caratterizzano. La Politica è disponibile a tutti gli interessati sia interni sia esterni al Gruppo, attraverso la pubblicazione sul portale intranet aziendale e affissioni nei luoghi di lavoro.  

Aggiornata nel corso del 2020, in occasione dell’emissione del nuovo Sistema di Gestione, Sistema che ha adottato i principi della norma ISO 45001 ed è parte integrante del più ampio “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo”, la certificazione di tutti i siti a tale norma è stata confermata per il 2022 tramite appositi audit di mantenimento effettuati da ente terzo, dai quali non sono emerse rilevanti non conformità.  

L’approccio espresso dal Gruppo all’interno della Politica di Salute e Sicurezza si traduce a livello di stabilimento nell’analisi delle possibili fonti di rischio per i propri collaboratori e nel mettere in atto gli interventi più efficaci per prevenire, ridurre e, ove possibile, eliminare tali rischi: dalla gestione appropriata delle sostanze e dei processi alla corretta conduzione, manutenzione e controllo degli impianti.  

L’impegno del Gruppo a presidiare i temi di Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro si riflette anche in un approccio sistematico di monitoraggio dell’andamento degli infortuni, near miss, unsafe acts e objective condition. Ispirandosi ai principi di problem solving, qualora si rilevassero indicatori non in linea con gli obiettivi prefissati o criticità all’interno dei siti Brembo, ogni singolo stabilimento si impegna in piani ed azioni di miglioramento istituendo, se necessario, gruppi di lavoro ad hoc. Una volta verificata l’efficacia delle azioni adottate, queste vengono condivise all’interno del Gruppo per consentire a tutti gli stabilimenti di realizzare prontamente le medesime soluzioni, ove necessario. Il valore aggiunto di questo processo sta nella continua ricerca del miglioramento attraverso il coinvolgimento di tutti i lavoratori nella raccolta di idee e suggerimenti in ambito di Salute e Sicurezza sul lavoro.


 

​Formazione delle persone sui temi della salute e sicurezza sul luogo di lavoro


Brembo crede fortemente che un ambiente di lavoro sicuro non possa prescindere da una continua attività di formazione sui temi di Salute e Sicurezza. Per questo motivo il Gruppo ha definito percorsi di formazione generale sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro in linea con le normative vigenti e rivolte a tutto il personale aziendale, con un’attenzione particolare verso i neoassunti. 


Brembo si impegna a provvedere annualmente all’aggiornamento professionale di tutte le figure aziendali deputate alla gestione dei temi di Salute e Sicurezza sul lavoro, nonché ad adeguare i contenuti della formazione alle diverse mansioni e specializzazioni, in coerenza con le valutazioni dei rischi e dei fabbisogni formativi 


Con l’obiettivo di mantenere aggiornati i propri collaboratori sui temi di Salute e Sicurezza e di promuovere l’osservanza dei comportamenti sicuri, l’attività formativa diretta è stata affiancata anche da iniziative periodiche di sensibilizzazione, come i “10 Life Saving Behaviors”, con i quali si vuole diffondere la conoscenza e l’applicazione dei “10 Comportamenti Salva Vita” a cui il personale deve conformarsi sul luogo di lavoro.



 

 
​​ 

 


​​