Highlight della sostenibilità

I principali indicatori relativi alla sostenibilità di Brembo

​​​​​​​​​​​​​​​


Il Gruppo

​  

Il Gruppo Brembo, leader mondiale del settore sistemi frenanti ad alte prestazioni opera attualmente in 15 Paesi di tre continenti con quasi 13.000 dipendenti.​


Highlights2021_ITA_02.png  

Il marchio Brembo continua ad acquisire autorevoli riconoscimenti e a confermarsi come uno dei brand più apprezzati in Italia e all’estero per prestigio e riconoscibilità.​


​  

Il settore dei trasporti deve raccogliere le sfide poste dal cambiamento climatico e inquinamento atmosferico. Attraverso la sua attività di Ricerca e Sviluppo, Brembo monitora la continua evoluzione del settore, indirizzando la ricerca del miglior sistema frenante verso soluzioni capaci di rispondere alle sfide del futuro quali l’elettrificazione, la guida autonoma e la digitalizzazione.


​  

Il mercato di riferimento di Brembo è rappresentato dai principali costruttori mondiali di autovetture, motocicli e veicoli commerciali, oltre che dai produttori di vetture e moto da competizione. Nel corso del 2022, Brembo ha consolidato ricavi netti pari a 3.629 milioni di euro, con un aumento del 30,7% rispetto ai 2.778 milioni di euro del 2021, così suddivisi: 72,7% Autovetture, 13,1% Motocicli, 9,7% Veicoli Commerciali e 4,5% Competizioni.


​  

Gli investimenti in immobilizzazioni materiali effettuati dal Gruppo hanno riguardato prevalentemente acquisti di impianti, macchinari e attrezzature volti sia ad incrementare il livello di automazione della produzione sia al costante miglioramento del mix e della qualità delle fabbriche.​


​  

Il capitale umano rappresenta il patrimonio strategico più importante per Brembo, che crede fortemente che siano le conoscenze e le competenze di ciascuno a determinare il vero vantaggio competitivo alla base della capacità del Gruppo di innovare e perseguire l’eccellenza nella realizzazione dei propri obiettivi.


 
​​​
Highlights2021_ITA_09.png  

Sono portavoce della sostenibilità la cui mission è diffondere la cultura della responsabilità sociale, promuovere attività e supportare iniziative locali inerenti alla sostenibilità, oltre che interagire regolarmente con la GCF CSR per condividere informazioni, eventi e progetti a favore dello sviluppo sostenibile.​


Highlights2021_ITA_10.png  

Il Brembo Sustainability Award è il concorso che premia le migliori idee dei dipendenti sui temi legati allo sviluppo sostenibile in tutti gli ambiti dell’organizzazione aziendale​


Highlights2021_ITA_11.png  

Per celebrare il 60° anniversario dalla sua fondazione e in collaborazione con Treedom, Brembo ha avviato un progetto di afforestamento tramite adozione di alberi a distanza, donando una cartolina con un codice univoco associato ad un albero ad ogni suo collaboratore. E’ così sorta la prima Foresta Brembo al mondo, in Kenya, nel Regione del lago Vittoria. Lì, gli alberi sono stati piantati in una combinazione che risponde alle esigenze locali. Da allora, Brembo monitora lo stato di salute delle propria foresta. ​


​  

Brembo monitora gli obiettivi inseriti nel proprio Piano di Sostenibilità: “Turning Sustainability into Action". Alcuni di questi sono resi pubblici nella Relazione di Sostenibilità 2022.​


 
Highlights2021_ITA_13.png​  

Il rispetto e l’adesione ai principi del Codice Etico, del Codice di condotta anti-corruzione, del Programma di Conformità Antitrust e del Modello 231 vengono promossi anche attraverso specifici piani di formazione dei collaboratori del Gruppo.​


Highlights2021_ITA_14.png  

Le Politiche e Criteri sulla Diversità nell’Organo Amministrativo sono volti a garantire un mix ideale di competenze e professionalità tra i membri del Consiglio di Amministrazione e costituiscono le politiche in materia di diversità nella composizione dell’Organo Amministrativo, non soltanto in termini di genere, ma anche di esperienza, professionalità, età e altri aspetti rilevanti.


Highlights2021_ITA_15.png  

Il CCRS ha il compito di supportare le valutazioni e le decisioni del CdA su temi connessi al controllo interno, alla gestione dei rischi, inclusi quelli rilevanti ai fini della sostenibilità.


Highlights2021_ITA_16.png  

Il Consiglio di Amministrazione è chiamato ad assicurare una crescita sostenibile nel medio-lungo periodo attraverso un adeguato sistema di controllo e gestione dei rischi ESG che hanno un impatto sulla sostenibilità.​



​  

Poiché il mondo si sta muovendo rapidamente in una direzione in cui prodotti e servizi stanno diventando “più intelligenti” e tecnologie come l’intelligenza artificiale diventeranno la nuova normalità, il Gruppo si è certificato ISO 27001 ed è conforme agli standard di sicurezza del settore.


 

Le Persone

Highlights2021_ITA_18.png  

La persona al centro. Le sue caratteristiche uniche e la bellezza nelle sue differenze: la persona è sempre al centro. La diversità è una risorsa inestimabile che permette l'espansione delle idee, così come l'integrazione di pensieri e saperi porta a soluzioni imprevedibili e rivoluzionarie.​​


Highlights2021_ITA_19.png  

Le persone del Gruppo e le loro competenze sono il pilastro principale per il deployment della strategia aziendale. Il rafforzamento delle competenze e la valorizzazione del talento sono infatti le leve primarie di sviluppo delle persone e un fattore abilitante della strategia in grado di anticipare e soddisfare le richieste del business e di creare una cultura identitaria del Gruppo.


Highlights2021_ITA_19.png  

Per Brembo la sicurezza non è solo la garanzia dell’affidabilità dei propri sistemi frenanti ma anche la capacità di promuoverla all’interno di tutti i suoi siti produttivi. Tale principio viene ribadito mediante una gestione organizzata degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro, capace di rispondere positivamente e concretamente alle esigenze di tutte le parti interessate.


 

Le quasi 13.000 persone che lavorano ogni giorno con dedizione e passione per Brembo rappresentano il patrimonio strategico dell’azienda. Le loro conoscenze e competenze sono il vero vantaggio competitivo alla base della capacità del Gruppo di innovare e perseguire l’eccellenza nella realizzazione di tutti i propri obiettivi.


 
Highlights2021_ITA_22.png  

Brembo persegue una strategia di sviluppo internazionale che pone al centro il territorio e l’impegno a creare relazioni stabili con le comunità locali.​


 

Il Gruppo ha definito nel corso degli anni un processo strutturato per la gestione dei fornitori che consente di sviluppare relazioni strategiche con una filiera che punti all’innovazione continua, al miglioramento della qualità e alla sostenibilità.


 

​​​Sinergia e Innovazione

Highlights2021_ITA_24.png  

La propensione all'innovazione e la capacità di Brembo di fare del proprio know-how una leva strategica per mantenere la leadership mondiale tecnologica e commerciale si può misurare anche dai brevetti che il Gruppo ha depositato nel tempo.​


Highlights2021_ITA_25.png  

La capacità di Brembo di conseguire risultati rilevanti in tutti gli ambiti in cui si articola l’impegno del Gruppo per l’innovazione di prodotto e di processo è frutto delle persone e di oltre 20 anni di affinamento della metodologia.​


Highlights2021_ITA_26.png  

Al fine di garantire la massima sicurezza e qualità dei propri prodotti, Brembo adotta un approccio preventivo e proattivo, che consente di anticipare eventuali problemi e criticità lungo tutto il ciclo produttivo e porre in essere azioni correttive preventive.


 

L'Ambiente

Highlights2021_ITA_27.png  

Brembo ha implementato una strategia che si articola in una serie di azioni volte al raggiungimento di obiettivi di breve, medio e lungo termine per la riduzione delle proprie emissioni di gas a effetto serra. ​


Highlights2021_ITA_28.png


Il Gruppo ha identificato un obiettivo di sostenibilità annuale, definito come la percentuale di emissioni evitate grazie a interventi di miglioramento, tra cui l’uso efficiente di qualunque forma di energia e l’utilizzo di energia rinnovabile, rispetto alle emissioni dell’anno precedente.


Highlights2021_ITA_28.png


Nelle scelte di approvvigionamento energetico, Brembo predilige le fonti energetiche rinnovabili a scapito di quelle fossili, anche incrementando la propria capacità di autoproduzione, per esempio attraverso l’installazione di sistemi fotovoltaici.

 ​

Highlights2021_ITA_29.png  

Brembo ha sviluppato e mantiene aggiornato un Sistema di Gestione Ambientale conforme allo standard ISO 14001, volontariamente sottoposto a periodico controllo da parte di soggetti terzi indipendenti per verificarne la piena conformità alle norme internazionali.



 

Il Sistema di Gestione integra i requisiti richiesti dalla norma ISO 50001 relativi alla gestione dell’energia. Tale Sistema di Gestione è volontariamente sottoposto a controllo annuale da parte di soggetti terzi indipendenti per verificarne la piena conformità alle norme internazionali ISO 50001.​


 

Highlights2021_ITA_31.png  

Brembo ha contribuito a rafforzare il tessuto imprenditoriale nella sua catena del valore, creando un indotto di fornitura che garantisce ulteriore occupazione e sviluppo tecnologico. La generazione e la distribuzione di valore economico da parte del Gruppo ha avuto un impatto positivo particolarmente significativo in quei territori caratterizzati da livelli di industrializzazione e di distribuzione della ricchezza inferiori alla media nazionale.

  


Highlights2021_ITA_32.png  

Brembo ha instaurato nel corso degli anni un forte legame con i territori in cui è presente, prestando attenzione alle necessità che questi esprimono e delineando un percorso di sviluppo e crescita congiunta, che porta il Gruppo a sostenere concretamente numerosi progetti e iniziative a supporto delle comunità locali.​



 

Il progetto “Safe Haven” nasce dalla volontà di Brembo di portare un aiuto concreto a queste persone, dando priorità ai più vulnerabili che necessitano di cure e attenzioni specifiche, difficili da ricevere all’interno dei grandi centri di accoglienza.


Highlights2021_ITA_31.png