Emissioni

​​​​​

Le emissioni di gas a effetto serra


Le emissioni Scope 1, Scope 2 market-based e Scope 3 generate dalle attività produttive Brembo nel corso dell’anno 2022 sono state di poco superiori a 1.540.000 ton CO2e. Rispetto alle emissioni dell’anno 2021, dove le emissioni di Scope 1 e Scope 2 market-based erano state pari a circa 342.500 tonnellate di CO2e, le fabbriche Brembo hanno complessivamente emesso un totale di circa 288.800 tonnellate di CO2e, in calo di quasi il 16%. Il risultato è stato ottenuto grazie a progetti di efficienza energetica equivalenti a 21.524 tonnellate di CO2e e all’acquisto di energia rinnovabile per una quota equivalente a più di 455.493 tonnellate di CO2e. Secondo questa classificazione, la parte più rilevante delle emissioni di Brembo è legata al lavoro dei propri fornitori che producono macchinari e componenti per Brembo e li trasportano.

​​

Tutti gli anni, Brembo sottopone l’inventario delle emissioni di GHG e la relativa metodologia di calcolo delle emissioni a “limited assurance” da parte di un ente terzo. In particolare, con riferimento al 2022, l’inventario delle emissioni di GHG e la relativa metodologia di calcolo saranno oggetto, nei primi mesi del 2023, di limited assurance secondo i criteri indicati dal principio ISAE 3410, revisionato da parte di Deloitte & Touche S.p.A..

​​​​



La politica di Brembo nei confronti del cambiamento climatico ha incluso, fin dal 2015 obiettivi via via sempre più sfidanti in coerenza con gli impegni fissati dalle Nazioni Unite in occasione della COP21 di Parigi per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Per vincere tali sfide Brembo ha implementato una strategia che si articola in una serie di azioni volte al raggiungimento di obiettivi di breve, medio e lungo termine per la riduzione delle proprie emissioni di gas a effetto serra.
​​

In particolare, il Gruppo ha identificato un obiettivo di sostenibilità annuale, definito come la percentuale di emissioni evitate grazie a interventi di miglioramento, tra cui l’uso efficiente di qualunque forma di energia e l’utilizzo di energia rinnovabile, rispetto alle emissioni dell’anno precedente.

Nel 2022, l’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2e grazie alle azioni di miglioramento rispetto alle emissioni dell’anno precedente, fissato pari al 19%, è stato raggiunto e superato con un risultato pari a circa il 40,3% grazie ai progetti di efficienza energetica implementati in tutti gli stabilimenti del Gruppo e all’incremento della quota di energia rinnovabile acquistata in Polonia, Repubblica Ceca, US, India e Cina.


Nel 2021 Brembo ha fissato i propri obiettivi di medio e di lungo periodo che includono tutte le fabbriche. Il Gruppo si impegna a ridurre le emissioni di Scope 1, Scope 2 market-based e Scope 3 almeno del 4,2% anno su anno con l’obiettivo finale di raggiungere emissioni Net Zero entro il 2040. Gli obiettivi sono ispirati ai criteri Net Zero di SBTi (Science Based Targets initiative) per il mantenimento dell’incremento della temperatura del pianeta al di sotto dei 1,5°C. È intenzione di Brembo sottoporre i propri target a SBTi per la loro validazione.


 

Obiettivi futuri



​ 

 

​Road Map per la Net-Zero​



Per raggiungere
emissioni Net-Zero Brembo ha definito una Road Map che è soggetta a continui affinamenti in accordo alle evoluzioni tecniche, tecnologiche e di mercato. La Road Map comprende, tra il resto, l’approvvigionamento di energiarinnovabile, sia autoprodotta sia acquistata, per raggiungere la quota del 70% dei consumi nel 2025 e il 100% nel 2030.


Ulteriori ambiti di azione sono rappresentati dall’incremento dell’uso di materie prime di origine secondaria all’interno dei prodotti, dall’ottimizzazione dei trasporti, dall’efficienza energetica e dall’innovazione tecnologica.

Grande impegno è previsto nel coinvolgimento della catena di fornitura affinché ogni fornitore riduca le proprie emissioni di Scope 1 e di Scope 2.​ ​​

A garanzia che la strategia definita trovi attuazione e coerenza con gli obiettivi prefissati, l’Area Ambiente e Energia coordina un gruppo di lavoro che coinvolge tutte le funzioni aziendali interessate e che a diverso titolo collaborano e portano avanti le iniziative di miglioramento volte alla riduzione delle emissioni di CO2e.