Governance della sostenibilità

Il sistema di Governance della Sostenibilità

​​​​​​​​​​​

Governance della sostenibilità​​

La volontà del Gruppo di operare in maniera sempre più responsabile e di integrare a tutti gli effetti la sostenibilità nel proprio business ha portato Brembo a implementare un sistema di Governance dedicato alla supervisione e alla gestione di queste tematiche a livello globale. 


Figura chiave per il governo della sostenibilità in Brembo è il Chief CSR Officer, ruolo affidato alla responsabilità dell’Amministratore con delega al Sistema di Controllo Interno e Gestione Rischi. Il Chief CSR Officer, oltre a relazionarsi con il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, ha la responsabilità di proporre, coordinare e avviare i progetti e le iniziative in ambito di responsabilità sociale, monitorare i piani di azione delle diverse unità organizzative, anche alla luce delle best practice esterne, esaminare le informative e le richieste degli stakeholder sui temi di sostenibilità e coordinare le attività di redazione della Dichiarazione Non Finanziaria annuale.  

  


A supporto del Chief CSR Officer, Brembo ha nominato la Task Force, gruppo di tecnici appartenenti alle diverse Global Central Function (GCF) coinvolte sui temi di sostenibilità, con il compito di approfondire tematiche specifiche per le aree di competenza nell'ambito di progetti aziendali e della raccolta dati per la Dichiarazione Non Finanziaria.


È stato inoltre istituito il Comitato CSR (CSR Committee) composto dai vertici aziendali e dai responsabili delle GCF maggiormente coinvolte sui temi di sostenibilità. Tale comitato ha il compito di definire le Linee Guida in ambito di Sostenibilità e adottare le relative politiche, di proporre un piano con gli obiettivi strategici ambientali e sociali, di approvare i progetti proposti dal Chief CSR Officer e di validare le attività propedeutiche all’avvio del processo di reporting di sostenibilità. Al Comitato CSR è inoltre richiesto di supervisionare efficacemente il processo di stakeholder engagement e i rischi legati alle tematiche di sostenibilità, nonché valutare il progetto di Dichiarazione Non Finanziaria.  


Infine, in linea con quanto previsto dal Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana, il Gruppo ha istituito all’interno del Consiglio di Amministrazione il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (CCRS), composto da tre Amministratori Indipendenti in carica per tre anni, sino all’Assemblea di approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2022. Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità supporta, con un’adeguata attività istruttoria, le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative, oltre che al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, anche alle tematiche di sostenibilità e all’interazione con gli stakeholder.  


Al fine di incrementare la consapevolezza della sostenibilità nei vari stabilimenti Brembo nel mondo e di creare con loro un canale di comunicazione attivo e diretto, già dal 2019 sono state istituite le figure del CSR Ambassador e CSR Champion. La loro mission è diffondere la cultura della CSR, promuovere attività e supportare iniziative locali inerenti alla sostenibilità, oltre che interagire regolarmente con la GCF CSR per condividere informazioni, eventi e progetti a favore dello sviluppo sostenibile. Le differenze che intercorrono tra le due figure sono il livello di responsabilità e il perimetro d’azione: i CSR Ambassador operano a livello di region/entità legale e si avvalgono dell’aiuto dei CSR Champion che, invece, operano a livello di sito e riportano le informazioni al relativo CSR Ambassador.




Il Piano di Sostenibilità di Brembo ​​


Le grandi sfide del nostro tempo ci impongono un impegno congiunto e ci incoraggiano a intervenire in maniera unitaria e in relazione ai nostri principali stakeholder (clienti, fornitori, associazioni, ecc.). Lavorare come “sistema” per creare soluzioni di continuità e di impatto positivo verso l’ambiente, l’economia e le persone ci spinge a lavorare per obiettivi e target di lungo periodo. Per accompagnare la crescita del Gruppo a quella dei Paesi che ci ospitano, Brembo ha continuato le attività per la finalizzazione del primo Piano di Sostenibilità: “Turning sustainability into action”. In Brembo, la sostenibilità è quindi un modo di pensare che trova concretezza anche attraverso la definizione di una strategia chiara. 


Al fine di assicurare a tutti gli stakeholder una piena coerenza tra i contenuti del Piano e della Dichiarazione Non Finanziaria - nonché una maggiore assunzione di responsabilità da parte del management per una corretta comprensione delle attività, obiettivi, risultati presentati - i target sono stati identificati a partire dai temi materiali per Brembo. ​