Acqua

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

La sfida che si pone alle istituzioni e alle aziende che fanno maggiore uso di risorsa idrica è gestire il consumo di acqua in maniera equa, in modo tale da non renderlo un fattore di interruzione del business o di pregiudizio per i cicli naturali degli ecosistemi o di disuguaglianza sociale. E’ necessario considerare che un settore economico può costituire un fattore di sfruttamento della risorsa idrica in base a due parametri, le caratteristiche idrogeologiche di un territorio e la tipologia di uso di acqua richiesto per le sue attività. 


Brembo, che necessita per i suoi processi produttivi di un fabbisogno di risorse idriche quantificabile in circa 1.570 Ml, ha definito una strategia che agisce su due fronti: promuovere un consumo razionale dell’acqua, riducendone progressivamente l’utilizzo nei propri processi produttivi e favorire la minimizzazione dell’uso di possibili inquinanti che potrebbero avere un impatto negativo sull’ambiente.  


Per mantenere sotto controllo gli impatti relativi alla risorsa idrica, il Sistema di Gestione Ambiente ed Energia di Brembo riguarda non solo i consumi energetici, ma anche quelli idrici. Infatti, nell’ambito del Sistema Brembo, la procedura Water Management ha stabilito requisiti e divieti per assicurare l’utilizzo razionale della risorsa e la protezione da ogni possibile contaminazione accidentale. I requisiti definiti hanno carattere di obbligatorietà per ogni stabilimento Brembo, assicurando in tal modo un’applicazione omogenea di tale procedura.


Il Gruppo ha completato l’installazione in tutti gli stabilimenti produttivi di misuratori di portata di acqua in ingresso e completerà l’installazione di contatori allo scarico nei plant di recente acquisizione e dei contatori degli utilizzi interni significativi.



Un ulteriore sviluppo del progetto è rappresentato dalla inclusione delle misurazioni dell’acqua all’interno della piattaforma di monitoraggio BEP (Brembo Energy Platform) che consentirà, come per l’energia, un monitoraggio costante dei consumi utile a identificare le aree prioritarie di intervento finalizzato all’ottimizzazione delle necessità idriche.


Contestualmente, al fine di meglio conoscere e comprendere l’impatto sull’acqua generato da Brembo anche al di fuori delle proprie fabbriche, è proseguito il percorso diprogressivo coinvolgimento della catena di fornitura. Come per le emissioni, attraverso un apposito questionario inviato ai fornitori sono stati rilevati i consumi idrici lungo l'intera catena del valore.

Per il suo impegno, dal 2017 CDP riconosce Brembo come una delle aziende leader mondiale per la capacità nella gestione e nella sicurezza delle risorse idriche.


 
​​​ 

 
 
​​​