La sostenibilità per Brembo

La nostra visione della Corporate Social Responsibility

​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​
La Nostra Visione della Corporate Social Responsibility 





 



Cristina Bombassei, Chief  Corporate Social Responsibility Officer, spiega la visione e l’importanza della Relazione di Sostenibilità per il Gruppo nella lettera d’apertura del documento:



Cari Stakeholder,

sono lieta di presentarvi la Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario 2022, con cui il Gruppo Brembo condivide la propria visione per un futuro più sostenibile e rendiconta i propri obiettivi, attività e risultati in ambito ESG.

Il 2022 è stato un anno di grandi soddisfazioni per Brembo, che ha raggiunto risultati senza precedenti pur di fronte a sfide e trasformazioni epocali, sia a livello globale sia nel settore automotive. Come vedrete leggendo questo documento, non è venuto meno il nostro approccio strategico alle tematiche ambientali, sociali e di governance. Questi elementi sono parte del nostro modo di fare impresa da oltre 60 anni e intendiamo valorizzarli sempre più.

Per questo motivo, abbiamo deciso di anticipare di due anni rispetto alla data di inserimento obbligatorio l’adozione della metodologia della doppia materialità, come definita dalla Corporate Sustainability Reporting Directive della Commissione Europea. Questo ci permette di valutare in maniera ancora più efficace come le esigenze di sostenibilità influenzino le attività del nostro Gruppo e come impattino sulle persone, sulle comunità in cui operiamo e sull’ambiente.

In questo 2022 così straordinario per noi, ancora una volta gli artefici principali del nostro sviluppo virtuoso sono state le persone. Un gruppo che continua a crescere: siamo circa 15.000 in 23 sedi produttive e commerciali di 15 Paesi del mondo. A ciascuno va il nostro costante impegno per offrire in Brembo un luogo non solo dove promuovere il talento, ma anche dove i valori della responsabilità, del rispetto, della diversità e dell’inclusione rimangano al centro del nostro lavorare insieme. 



Con il nostro team globale seguiamo la rotta tracciata dalla strategia di medio e lungo periodo del Gruppo, che si riflette anche nella nostra offerta. È proseguito infatti lo sviluppo di soluzioni green che ci ha visto presentare importanti novità al mercato nel 2022, come ad esempio la linea di prodotti Greenance, una nuova gamma di dischi e pastiglie freno caratterizzate da un minore impatto ambientale.

A sostegno di questa strategia, rimane per noi chiave l’investimento in Ricerca e Sviluppo, ambito nel quale guardiamo con crescente attenzione all’utilizzo di materiali più sostenibili, al riciclo di quelli esistenti e all’adozione di soluzioni per continuare a migliorare il nostro essere impresa responsabile. Le idee per farlo arrivano sia dall’interno, sia dall’esterno. In Brembo ogni anno si raccolgono nuove idee da tutte le parti del mondo in cui operiamo. Quando poi queste idee si traducono in progetti concreti le premiamo, in particolare con i Brembo Sustainability Awards, giunti ora alla quarta edizione. All’esterno, invece, siamo sempre più esploratori dell’innovazione. Proprio nel 2022 abbiamo creato Brembo Ventures, un’unità dedicata a investire a livello globale in startup tecnologiche che possano portare innovazione in ambiti chiave, tra cui quelli dell’efficienza energetica e dei processi sostenibili.

Siamo, infatti, fermamente convinti di dover fare la nostra parte anche per assicurare una produzione responsabile e per questo siamo impegnati in un percorso verso l'ambizioso obiettivo di garantire emissioni net-zero entro il 2040. Da anni stiamo lavorando per favorire processi industriali più sostenibili su diversi fronti. Le emissioni dei nostri stabilimenti e sedi nel mondo continuano a diminuire, nel 2022 di circa il 16% rispetto al 2021. L'uso di energia elettrica da fonti rinnovabili invece aumenta e nell'anno appena trascorso ha raggiunto un livello senza precedenti, contando per il 69% del totale. In tre Paesi raggiunge persino il 100% delle fonti utilizzate. Inoltre, siamo impegnati a favorire un sempre più largo coinvolgimento anche della nostra filiera di fornitura per assicurare piena aderenza alla nostra cultura della sostenibilità.

Tuttavia, non potrebbe esserci sviluppo sostenibile se non tenessimo conto anche della dimensione sociale del nostro fare impresa. Non solo quindi il già citato impegno verso le nostre persone, ma anche verso le comunità in cui operiamo. Da anni sosteniamo e avviamo progetti sociali in diverse aree del mondo. Nel 2022, assistendo alle drammatiche conseguenze della guerra in Ucraina, abbiamo sentito il dovere di aiutare le popolazioni colpite. Tra i diversi progetti avviati, voglio citare Safe Haven in Polonia, con il quale abbiamo accolto e dato supporto a chi è stato costretto ad abbandonare il proprio Paese. 

Questo nostro voler essere responsabilmente attivi è un approccio che, ormai da cinque anni, segue l'impulso dell'Agenda 2030 dell'ONU, che ci offre stimoli per contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e che rimarrà la guida del nostro percorso andando avanti. I numeri, risultati e progetti che vedrete raccontati in questo documento sono il frutto di un lavoro costante e continuativo e danno il senso di quanto un'assunzione di un impegno chiaro e responsabile generi poi azioni concrete a beneficio di persone, comunità e ambiente.

Siamo, pertanto, convinti che i temi ESG siano fattori abilitanti alla crescita del nostro Gruppo, così come dell'intera economia e dovranno sempre più diventare elemento chiave nelle decisioni che hanno un impatto sulle nostre Società. 

 

 

Brembo e il Global Compact delle Nazioni Unite 

Cari Stakeholder, 


con piacere confermo che anche nel 2022 Brembo S.p.A. rinnova la sua adesione ai 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Il nostro intento è di adottare con continuità i 10 Principi nella nostra strategia di business, ma ancor più nella cultura della nostra organizzazione. Nella presente Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario 2022 illustriamo le azioni poste in essere che dimostrano come il nostro impegno nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa e per la sostenibilità diventi anno dopo anno sempre più ampio e incisivo.  


Chief Executive Officer, Brembo S.p.A.  


Daniele Schillaci  ​



Brembo S.p.A. partecipa dal 2021 allo “United Nations Global Compact”, l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo nata dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione.

Promosso dall’ex Segretario dell’ONU Kofi Annan, al Global Compact hanno finora preso parte oltre 21.000 aziende di 162 Paesi dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale.

L’UN Global Compact richiede alle aziende di condividere, sostenere e applicare nella propria sfera di influenza un insieme di principi fondamentali relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente, lotta alla corruzione.

Partecipando a questa iniziativa, Brembo S.p. A. è entrata a far parte di un network universale di imprese con una visione strategica di lungo periodo, orientato alla promozione della cultura della sostenibilità, all’innovazione e alla rendicontazione.

Il Global Compact garantisce l’opportunità di condividere le strategie e le buone pratiche aziendali in risposta alle sfide globali, di utilizzare strumenti e risorse di management su tematiche ESG e di essere coinvolti in specifici tavoli di lavoro.

Nel 2022 Brembo, insieme ad altre 29 aziende, ha contribuito alla stesura del Position Paper su “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità per le imprese”, presentato a Milano in occasione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale e, a livello internazionale, alla 27esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici - COP27 a Sharm El Sheikh, in Egitto.

Il Paper valorizza l’impegno del settore privato che partecipa all’UN Global Compact e identifica le responsabilità e le opportunità connesse al coinvolgimento della filiera nelle strategie di sostenibilità dell’impresa.

La partecipazione di Brembo S.p.A. nel Global Compact testimonia il lungo impegno in ambito di Sostenibilità che negli anni si è caratterizzato per l’attenzione crescente su numerosi fronti e per l’adesione ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 della stessa ONU. 


Brembo Purpose


Elettrificazione, digitalizzazione, guida autonoma e ecosostenibilità sono i macro-trend che da qualche anno sono al centro del mondo automotive e delle strategie dei principali attori del mercato. 


In questo scenario Brembo, nella sua mission di Solution Provider, approccia con proattività le sfide poste dalla transizione in atto, focalizzandosi su bisogni e desideri delle nuove generazioni, che saranno gli utenti di domani. 


Guidata dalla vision “Turning Energy into Inspiration”, che la spinge ad ampliare la propria sfera di influenza alla gestione dell’energia nella sua accezione più ampia, non solo come componentista, ma anche come autorevole sistemista, Brembo continua ad investire in modo significativo in innovazione. Innovazione, quindi, non più solamente infusa in componenti idrauliche e meccaniche, ma anche in termini di software e intelligenza artificiale: una combinazione che permette di puntare all’integrazione ad alto valore aggiunto di prodotti e servizi per anticipare i nuovi paradigmi della mobilità.  


In coerenza con tale approccio sono anche i processi che Brembo sta implementando per la generazione e la messa a terra di nuove idee, attraverso un percorso che poggia su tre pilastri (pillars) - Digital, Global e Cool Brand - che marcano le direttrici di sviluppo per il prossimo futuro.

Nel corso del 2022 è proseguita l’implementazione di progetti strategici nell’ambito dei tre Pillar attraverso gruppi di lavoro dedicati, che sfruttano una leadership distribuita e le competenze trasversali dei partecipanti e coinvolgono tutte le Region del Gruppo.” ​


Digital 


Il mondo è entrato nell’era delle applicazioni dell’intelligenza artificiale, che vede al centro l’elaborazione di dati. La capacità di analizzare e gestire i dati è una competenza cruciale per continuare a crescere e creare innovazione. Per questo, Brembo si è posta un obiettivo ambizioso: diventare un’azienda che, oltre alla produzione di sistemi frenanti, sia in grado di sviluppare e proporre soluzioni complete ai propri clienti, attraverso la diffusione capillare di una solida cultura dei dati all’interno del Gruppo e un approccio sempre più data-driven.

Per maggiori informazioni rispetto alla trasformazione di Brembo in Solution Provider si rimanda al paragrafo “1.2 Digital Transformation Program: da product business a Solution Provider” della Dichiarazione Non-Finanziaria di Gruppo 2022. 


Global 


Il percorso di decentralizzazione è in corso da tempo e Brembo è oggi un Gruppo presente in 15 Paesi nel mondo. In quest’ottica il Global Pillar si pone l’obiettivo di bilanciare la presenza internazionale non solo da un punto di vista commerciale, ma anche tecnico e di innovazione, andando a sviluppare e stimolare le eccellenze locali a beneficio di un’organizzazione globale uno spirito di multiculturalità che apprezza le diversità ed elegge l'inclusione a valore comune. 


Cool brand 


Brembo non pone limiti alla creatività e ritiene essenziale mettersi continuamente in gioco per rafforzare il proprio marchio, ancorandolo ai nuovi trend che stanno riconfigurando la mobilità in linea con i valori e le sensibilità delle nuove generazioni, soprattutto la Generazione Z. L’obiettivo è intercettare le loro passioni, i loro bisogni e i loro gusti, traducendoli in un'esperienza di brand unica e che porti soluzioni concrete.

Nel corso del 2022 sono stati portati avanti svariati progetti nell’ambito Cool Pillar: il primo a vedere la luce è stato Brembo Hackathon, come verrà descritto in seguito in questo documento.  




Al centro della visione strategica, infine, c’è un impegno trasversale per la sostenibilità, che in Brembo è diventata un modus operandi che permea tutte le attività, i processi e i prodotti e sempre più presente anche nel rapporti intrattenuti con le proprie persone, con la filiera di fornitura e con i territori in cui il Gruppo opera.

​​



                                                     

 
                                                                                                                                                                                                                                                         

 
​​