Business Partner

Favorire modelli di impresa sostenibile attraverso pratiche d’acquisto responsabili

​​​​​​

​​

​L'indotto e la rete di fornitori


Per lo svolgimento delle proprie attività, il Gruppo si avvale del contributo di più di 6.700 imprese, localizzate in oltre 15 Paesi del mondo, che forniscono beni e servizi essenziali per i processi industriali di Brembo. Nel corso del 2022, l’insieme delle materie prime, dei componenti, dei materiali e servizi ausiliari alla produzione che sono stati processati ed integrati nei prodotti Brembo hanno generato un valore di acquisto di oltre 2.393 milioni di euro, a cui si aggiungono più di 241 milioni di euro di macchinari e impianti industriali.


 

 

Approvvigionamento responsabile


Per Brembo la gestione della catena di fornitura rappresenta una priorità ed è essenziale a garantire un approvvigionamento responsabile, attento al rispetto dell’ambiente, dei diritti dei lavoratori e delle comunità locali. Per questo l’Azienda richiede che il proprio modello comportamentale sia condiviso ed applicato anche dalla catena di fornitura. Tali principi e valori sono alla base della selezione dei fornitori e dal 2022 sono stati ufficializzati all’interno della nuova Sustainable Procurement Policy.

Tale politica è stata distribuita ai principali fornitori globali Brembo, che sono tenuti a sottoscriverla e rispettarla. Questa, infatti, prevede programmi di verifiche e audit, monitoraggi, incontri formativi e azioni correttive al fine di supportare in maniera collaborativa i fornitori.

Pertanto, nel corso degli anni il Gruppo ha definito un processo strutturato per la gestione dei suoi fornitori che mira a promuovere lo sviluppo di relazioni stabili con i propri partner, nonché ad assicurare l’innovazione continua, il miglioramento della qualità e degli aspetti di sostenibilità lungo tutta la filiera.   


Tale processo si articola in tre fasi principali: 


 

1. Comunicazione chiara degli standard che Brembo richiede ai propri business partner in termini di qualità di prodotto e servizio, di rispetto dei Diritti Umani e tutela dei lavoratori e più in generale attenzione alle tematiche ESG.


2. Valutazione della capacità dei fornitori di rispettare le specifiche tecniche e i requisiti richiesti in ambito ESG, sia in fase di qualificazione sia nel corso del rapporto commerciale e monitoraggio del rischio di fornitura. 


3. Sostegno ai fornitori nelle attività di miglioramento continuo delle proprie performance e nel rafforzamento della capacità di innovazione.


 

Selezione e valutazione dei fornitori​


Brembo ha definito un processo strutturato per la valutazione e omologazione dei nuovi fornitori

• La prima fase del processo consiste nell‘invitare i fornitori a registrarsi sul Portale Fornitori Brembo e richiedere loro la compilazione di un questionario di prevalutazione. Dal 2023, Brembo si avvarrà di una nuova piattaforma digitale ad hoc, sviluppata con un fornitore di servizi esterno, che, implementando il questionario di auto-valutazione SAQ 5.0 definito nell’ambito dell’iniziativa globale Drive Sustainability, consentirà a Brembo di essere aderente alle linee guida della propria filiera di riferimento in tema di Sostenibilità e di aderire ai più consolidati standard internazionali in tema di due diligence di sostenibilità lungo l’intera propria catena di fornitura.


Ciò permette a Brembo di non instaurare rapporti commerciali con fornitori che non rispettino i requisiti minimi richiesti (tra cui, a titolo di esempio, la sottoscrizione della Sustainable Procurement Policy) oppure di identificare anticipatamente eventuali criticità dei nuovi potenziali fornitori e di implementare azioni correttive adeguate.

• Conclusa positivamente la fase di prevalutazione, la GCF Qualità effettua visite in sito presso tutti i potenziali fornitori di materiali diretti al fine di verificare che i requisiti di qualità e di processo richiesti siano effettivamente soddisfatti per omologare il Fornitore.

• Completato l’iter di omologazione, il fornitore entra a far parte della base fornitori a cui Brembo può assegnare commesse. L’assegnazione di una specifica fornitura avviene effettuando un’attività di benchmark delle diverse offerte ricevute secondo i seguenti criteri di valutazione:
                   A. Rispetto delle specifiche tecniche
                   B. Capacità tecnologiche e di innovazione
                   C. Qualità e servizio
                   D. Competitività economica

Ai criteri sopra descritti, verrà integrata in futuro la valutazione di Sostenibilità dei Fornitori derivata dalla nuova piattaforma digitale di profilazione ESG.

In ambito ESG, inoltre, avvalendosi della collaborazione di consulenti esperti, Brembo effettua ormai da qualche anno, audit di terza parte presso i fornitori con l’obiettivo specifico di valutare il rispetto degli standard di sostenibilità richiesti dal Gruppo.


 ​

​Coinvolgimento e sensibilizzazione


In ambito di coinvolgimento e trasparenza della catena di fornitura, le principali indagini condotte nel 2022 sono state:

Supplier Engagement Survey “Materiality Matrix”: a differenza delle edizioni precedenti, al fine specifico di garantire un supporto diretto in ragione delle novità apportate all’attività di valutazione, sono stati coinvolti 13 fornitori, con una percentuale di risposta del 92%;

Supplier Engagement Survey “Conflict Minerals”: condotta su un panel di 230 fornitori rilevanti con un tasso di risposta del 90%. Nel 2022 sono stati coinvolti nella Confict Minerals Survey anche i fornitori appartenenti alle categorie merceologiche Friction Materials, Raw Materials e Meccatronica in quanto tali componenti sono potenzialmente a rischio di utilizzo di tali materiali;

Engagment Survey “Extended Minerals (Cobalto e Mica)”: a differenza della Conflict Minerals Survey, per l’analisi dell’utilizzo delcobalto all’interno dei componenti Brembo, sono state definite le categorie merceologiche che utilizzano questo materiale nel processo produttivo e coinvolti i fornitori afferenti a tali categorie. La Survey e stata condotta su 13 fornitori con redemption del 85%.

CO2 Maturity Assessment: per valutare il livello di maturità dei fornitori in tema di lotta al cambiamento climatico e al loro impegno in iniziative di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, e stata condotta un’indagine su 197 fornitori di materiali diretti e 269 fornitori di materiali ausiliari. Grazie ai risultati di questo studio, Brembo potrà definire approcci specifici per la riduzione delle emissioni di Scope 3 per gruppi omogenei di fornitori in funzione del loro livello di maturità sul tema.


 

​Il contrasto all’uso dei conflict minerals


Brembo, promuovendo la piena tutela dei diritti umani anche nella propria supply chain, come sancito dal Codice Etico del Gruppo, dal Code of Basic Working Conditions e dalla Politica di approvvigionamento sostenibile, non acquista direttamente minerali provenienti da zone di conflitto e richiede ai propri fornitori e partner commerciali di dichiarare, per le forniture destinate al Gruppo, la presenza e la provenienza dei minerali di conflitto, per verificarne l’eventuale origine da Paesi a rischio. 

A tal fine Brembo svolge un’indagine sulla propria catena di fornitura, conformemente a quanto previsto dalle Linee Guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) che specificano le attività di “due diligence” richieste.

Dal 2021 il Gruppo Brembo ha deciso di avviare un’indagine anche sull’origine del cobalto, altro materiale ad alto rischio di provenienza da zone di conflitto.


 

​