Risk Management

​​​​​​​​​​​​​

Il Sistema di controllo interno e la gestione dei rischi ​

La capacità di un’azienda di gestire efficacemente i rischi aziendali concorre a mantenere il valore della stessa in un’ottica di sostenibilità nel lungo periodo. Per questo motivo Brembo ha definito un preciso Sistema di Controllo Interno e Gestione Rischi (SCIR), che si pone quale parte integrante del sistema di Corporate Governance del Gruppo. Tale sistema è stato definito in ottemperanza alle migliori prassi in ambito nazionale e internazionale e raccoglie al proprio interno specifiche regole, procedure e responsabilità organizzative per la corretta identificazione e gestione dei rischi aziendali. 


Il Sistema di Controllo Interno e Gestione Rischi è espressione del Codice Etico di Brembo, in quanto nasce dalla condivisione dei principi e valori etici aziendali ed è destinato a consolidare nel tempo una vera e propria cultura dei controlli nell’impresa orientati alla legalità, alla correttezza e alla trasparenza in tutte le attività aziendali, coinvolgendo l’intera l’organizzazione nello sviluppo e nell’applicazione di metodi per identificare, misurare, gestire e monitorare i rischi. 


In tema di gestione dei rischi, Brembo ha definito Linee Guida e procedure quali: 


• Una Politica di gestione del rischio ispirata allo standard ISO 31000, approvata dal Consiglio di Amministrazione, che definisce gli orientamenti e gli indirizzi generali del Gruppo con riferimento ai rischi, alla loro gestione e armonizzazione dei processi 


• Una Procedura di gestione del rischio che ha lo scopo di fornire Linee Guida a livello metodologico e indicazioni operative a supporto del processo di gestione del rischio 


• Un processo di gestione del rischio fondato su un Modello dei Rischi e costituito dalle seguenti famiglie di rischio: 

 - rischi esterni 

- rischi strategici 

- rischi operativi 

- rischi finanziari ​


Nel corso dell’esercizio 2022, Brembo ha continuato il suo percorso evolutivo finalizzato al rafforzamento del proprio Modello di Sostenibilità e all'adempimento ai requisiti normativi di “disclosure” di carattere non finanziario, introdotti con il D. Lgs. 254/2016. Brembo ha aggiornato la valutazione dei rischi in ambito Sostenibilità, utilizzando i criteri di valutazione allineati alla metodologia della gestione dei rischi di Gruppo. Di seguito sono riportati i principali rischi identificati da Brembo, nonché le azioni di mitigazione ad oggi poste in atto e gli obiettivi futuri per la loro gestione: 

- rischi ambientali 

- rischi relativi alla gestione della catena di fornitura e alla tutela dei diritti umani 

- rischi relativi al personale 

- rischi connessi alla corruzione e alla compliance normativa 

- rischi sociali