Archiviata la tradizionale sosta estiva, il Mondiale Superbike riparte dalla Francia per il quart’ultimo appuntamento della stagione. 

Magny-Cours ospita ininterrottamente il campionato delle derivate di serie dal 2003, ma la prima edizione andò in scena nel 1991.

In Francia si è però corso anche due volte a Le Mans e un’altra a Le Castellet. 

In totale sono quindi 26 i round del Mondiale disputati in questo Paese e tutti su piste che girano in senso orario.

_AP26601.JPG

I dati del gp

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 12 dei 14 team del Mondiale Superbike, il Circuit de Nevers Magny-Cours da 4,411 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. 

In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4 perché ogni giro i piloti usano i freni 9 volte per un totale di 26 secondi e mezzo. Sette frenate sono della categoria Medium, una High e una Light.

La curva più dura

La curva più dura del Circuit de Nevers Magny-Cours per l’impianto frenante è la 5, denominata Adelaide: le Superbike scendono da 291 km/h a 51 km/h in 5,4 secondi in cui percorrono 233 metri mentre i piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 5,3 kg. La decelerazione è di 1,5 g e la pressione del liquido freno Brembo raggiunge gli 11,4 bar.

MLP_6622.JPG

Toprak cifra tonda

Prima della pausa estiva il Mondiale Superbike ha debuttato al Balaton Park Circuit. La Superpole Race è stata la millesima gara nella storia del campionato ed è stata vinta da Toprak Razgatlioglu con la BMW del team ufficiale. 

Il pilota turco aveva vinto anche la gara numero 800 con la Kawasaki di Puccetti Racing e la numero 900 con la Yamaha Factory. 

Tutte e tre le moto hanno impiegato pinze Brembo, anche se dal 2019 ad oggi l’evoluzione è stata notevole: le attuali montano le alette di raffreddamento e il sistema anti-drag.

Toprak Razgatlıoğlu action.jpg

Quell’arrivo in volata

Nel 2012 Magny-Cours fu teatro di uno dei più emozionanti finali di stagione del Mondiale Superbike, anche se alla vigilia il risultato sembrava scontato: Max Biaggi aveva infatti 30,5 punti di vantaggio con solamente 50 da assegnare perché ai tempi le manche erano due. 

Ma in Gara1, in Francia, il romano cadde al 3° giro e così Sykes si portò a 14,5 punti con Marco Melandri che rientrò in gioco, a 18,5 punti. L’inglese vinse Gara2 ma il 5° posto bastò a Biaggi per aggiudicarsi il titolo per solo mezzo punto. 

499_R07_Biaggi_finish.jpg

Sei un mito

Max Biaggi ha conquistato 6 Mondiali. Nella 250 fu campione per 4 anni di fila, dal 1994 al 1997, anche se dopo il tris con l’Aprilia per infilare il poker passò alla Honda. 

Dopo il ritiro dai GP è riuscito a vincere 2 campionati del mondo Superbike in sella all’Aprilia. 

L’unica costante sono stati i freni Brembo, anche se ai tempi della 250 si usavano ancora le pinze assiali. Biaggi non ha però mai vinto un Mondiale con i freni in carbonio, caratteristici prima della 500, poi della MotoGP. 

D’altro canto, non è mai stato un grande staccatore: la sua forza era la precisione, lo stile e la velocità di percorrenza delle curve.