Donington Park
3 Aprile 1988
Sul tracciato britannico si è disputata la gara inaugurale del Campionato Mondiale Superbike (WSBK).
In quell’anno, Davide Tardozzi ha conquistato una manche in sella alla Bimota YB4, mentre Marco Lucchinelli si è aggiudicato l’altra con la Ducati 851, entrambe equipaggiate con impianti frenanti Brembo.
È la nascita di uno dei campionati più emozionanti del motociclismo e l’inizio del dominio Brembo nella categoria.
Nelle 37 edizioni del WSBK disputate fino ad oggi, Brembo ha conquistato il titolo Piloti per 33 volte e il titolo Costruttori in tutte e 37 le stagioni.
#50Racing
L’ultima vittoria senza Brembo: 30 anni fa al Nürburgring
21 Maggio 1995
Il circuito tedesco ospita la quinta tappa del Campionato del Mondo 500cc.
Daryl Beattie conquista la vittoria in sella alla sua Suzuki RGV500, una delle rare moto vincenti non equipaggiate con freni Brembo. In effetti, questa sarebbe stata l’ultima volta che una moto senza Brembo avrebbe vinto nella classe regina.
Da allora sono passati 30 anni e ogni singola gara della 500cc e della MotoGP è stata vinta da una moto dotata di freni Brembo. Incredibile, vero?
#50Racing
Quando Brembo riscrisse il destino della 500cc
21 agosto 1994
L’ex circuito cecoslovacco ospita la quart’ultima gara del Campionato del Mondo 500cc.
Mick Doohan conquista l’ottava vittoria stagionale, sei delle quali consecutive, mettendo le mani sul suo primo titolo mondiale nella classe 500.
Solo due anni prima, un incidente ad Assen aveva rischiato di costargli la gamba destra, ma un’innovazione rivoluzionaria firmata Brembo cambiò il suo destino.
Brembo sviluppò infatti un sistema frenante posteriore azionato da una pompa comando pollice sul semimanubrio sinistro, permettendo a Doohan di recuperare il pieno controllo della frenata al posteriore.
Questo non solo gli consentì di tornare alle competizioni, ma divenne anche un fattore determinante nei suoi cinque titoli mondiali consecutivi nella classe regina. Brembo trasformò un problema potenzialmente fatale per la carriera in una soluzione rivoluzionaria.
#50Racing
WEC - Le Mans
11 Giugno 1989
Lo storico tracciato francese ospita la 57ª edizione della 24 Ore di Le Mans.
Cinque vetture diverse si alternano al comando della gara, ma alla fine è la Sauber C9, spinta dal motore Mercedes e dotata di impianti frenanti Brembo, a tagliare per prima il traguardo con Mass, Reuter e Dickens al volante.
Questo segna il primo trionfo di Brembo a Le Mans, un successo che sarebbe stato replicato molte volte, con i freni Brembo protagonisti di 31 vittorie nelle ultime 36 edizioni.
#50Racing
Eddie Lawson, il primo campione con la pompa radiale Brembo
Anderstorp, 10 agosto 1986.
Sul tracciato svedese si disputa il penultimo GP del Mondiale 500. In sella alla Yamaha del team Agostini, Eddie Lawson vince la gara e si laurea matematicamente campione del mondo.
Rispetto alle moto rivali, la sua YZR500 è caratterizzata dalla presenza della pompa radiale Brembo, una novità assoluta, che massimizza la trasmissione della forza tra l’azione della mano sulla leva e il pistone che mette in pressione il fluido, senza perdite dovute alla scomposizione delle forze.
Questo titolo mondiale è la prima squillo di tromba di una soluzione innovativa Brembo, che, migliorando le prestazioni e garantendo grande linearità di risposta, diventerà uno standard non solo nelle competizioni ma anche per milioni di moto stradali.
La prima vittoria di Brembo in f1, con Niki Lauda
Monte Carlo, 11 maggio 1975.
Per le strade del Principato, la Ferrari 312T di Niki Lauda parte dalla pole position, equipaggiata con freni Brembo, e vince la prima gara di quella stagione.
Grande è la gioia della Scuderia Ferrari, che non vinceva il GP di Monaco dal 1955, e di Brembo, che aveva debuttato in Formula 1 solo quattro mesi prima. È il primo GP vinto da una monoposto dotata di freni Brembo.
Ciò che nessuno può immaginare è che da quella vittoria inizia la corsa che porterà Lauda a conquistare il suo primo titolo piloti, la Ferrari a vincere il titolo costruttori, che mancava da quasi 10 anni, e Brembo a ottenere il suo primo titolo mondiale nel motorsport. Il primo di una lunga serie.
Nürburgring, 20 agosto 1978
La leggendaria Nordschleife, all’epoca lunga 22,8 km e caratterizzata da una sequenza di 73 curve, fu il palcoscenico dell’ultimo GP della stagione della classe 500.
A vincere fu Virginio Ferrari in sella alla Suzuki RG500 del team Gallina, una squadra privata che per prima credette nel potenziale di Brembo anche nelle competizioni a due ruote.
La moto del vincitore, infatti, era equipaggiata con un impianto frenante completo composto da pinze, dischi e pompe Brembo. Per Virginio Ferrari fu la prima delle sole due vittorie conquistate nella classe 500.
Per Brembo segnò l’inizio di una serie che, tra 500 e MotoGP, ha raggiunto 592 successi in GP.
#50Racing