Eddie Lawson, il primo campione con la pompa radiale Brembo
Anderstorp, 10 agosto 1986. Sul tracciato svedese si disputa il penultimo GP del Mondiale 500. In sella alla Yamaha del team Agostini, Eddie Lawson vince la gara e si laurea matematicamente campione del mondo.
Rispetto alle moto rivali, la sua YZR500 è caratterizzata dalla presenza della pompa radiale Brembo, una novità assoluta, che massimizza la trasmissione della forza tra l’azione della mano sulla leva e il pistone che mette in pressione il fluido, senza perdite dovute alla scomposizione delle forze.
Questo titolo mondiale è la prima squillo di tromba di una soluzione innovativa Brembo, che, migliorando le prestazioni e garantendo grande linearità di risposta, diventerà uno standard non solo nelle competizioni ma anche per milioni di moto stradali.
La prima vittoria di Brembo in f1, con Niki Lauda
Monte Carlo, 11 maggio 1975. Per le strade del Principato, la Ferrari 312T di Niki Lauda parte dalla pole position, equipaggiata con freni Brembo, e vince la prima gara di quella stagione.
Grande è la gioia della Scuderia Ferrari, che non vinceva il GP di Monaco dal 1955, e di Brembo, che aveva debuttato in Formula 1 solo quattro mesi prima. È il primo GP vinto da una monoposto dotata di freni Brembo.
Ciò che nessuno può immaginare è che da quella vittoria inizia la corsa che porterà Lauda a conquistare il suo primo titolo piloti, la Ferrari a vincere il titolo costruttori, che mancava da quasi 10 anni, e Brembo a ottenere il suo primo titolo mondiale nel motorsport. Il primo di una lunga serie.