A differenza della MotoGP che nel 2025 ha già disputato 3 GP in Spagna, il Mondiale Superbike è al debutto stagionale in questo Paese. 

Il terz’ultimo round del campionato va in scena ad Aragón che è già stato teatro di 15 edizioni, dal 2011 al 2024. 

Nel 2020, condizionato dalla pandemia, il MotorLand ospitò due round. 

In totale sono 53 i round del Mondiale Superbike disputati sulle 7 piste spagnole, ma nessuna delle altre raggiunge le presenze di Aragón.

9GG09469.JPG

I dati del gp

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 12 dei 14 team del Mondiale Superbike, il MotorLand Aragón da 5,077 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. 

In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4 in quando in ogni giro i piloti usano i freni 10 volte per un totale di 28 secondi. Tre frenate sono della categoria High, 5 Medium e 2 Low. Ogni giro i piloti esercitano un carico complessivo sulla leva del freno di quasi 43 kg.

La curva più dura

La curva più dura del MotorLand Aragón per l’impianto frenante è la prima: le Superbike scendono da 275 km/h a 94 km/h in 4 secondi in cui percorrono 191 metri mentre i piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 5,4 kg. La decelerazione è di 1,5 g e la pressione del liquido freno Brembo raggiunge gli 11,6 bar.       

_AP16943.JPG

Toprak per il record

Toprak Razgatlioglu ha vinto le ultime 12 manche stagionali grazie agli en plein realizzati a Misano, Donington Park, Balaton Park e Magny-Cours. 

Vincendo Gara1 al MotorLand Aragón, dove però non è mai salito sul gradino più alto del podio, eguaglierebbe il record di vittorie consecutive che gli appartiene e che aveva realizzato l’anno scorso, sempre con la BMW. 

In totale sono 75 le sue vittorie nel Mondiale Superbike, tutte ottenute con pinze Brembo pur alternandosi in sella a Kawasaki, Yamaha e BMW.

Toprak Razgatlıoğlu action.jpg

BMW 50

A Magny-Cours la BMW ha raggiunto le 50 vittorie nel Mondiale Superbike, portandosi a 2 successi dall’Aprilia, quinta di tutti i tempi, mentre la regina indiscussa è la Ducati con 443 vittorie. Toprak Razgatlioglu ha contribuito con 36 vittorie in meno di un biennio, pari al 72 per cento dei successi di BMW. 

E a proposito di BMW, Brembo Racing realizza componenti frenanti per oltre un centinaio di modelli stradali e da off-road, garantendo elevata potenza frenante, affidabilità costante, precisione e controllo.

00_Test_Barcelona_WorldSBK_2023_Day2_Brembo_DSC_2292.jpg

Un duello in frenata

Ad aggiudicarsi le prime 4 manche del Mondiale Superbike disputate al MotorLand Aragón sono stati Max Biaggi e Marco Melandri: un successo a testa sia nel 2011 che nel 2012. Spettacolare lo svolgimento di Gara1 della seconda edizione, nel 2012 con i due a darsi battaglia a suon di staccate. 

Vinse Biaggi che a fine gara raccontò che per fermarsi, in fondo al lungo rettilineo, servirebbe l’ancora o il paracadute, complice il vento alle spalle. E per fortuna che la sua Aprilia RSV4 montava i freni Brembo.