Moduly

 

Systémová integrace


Brzdový systém se skládá z několika komponent, které musí spolupracovat na nejvyšším možném stupni integrace a efektivity s cílem zajistit spolehlivost, pohodlí a trvanlivost.

Brembo nyní tuto plnou integraci může garantovat jedinečným systémovým přístupem, který vyžaduje hluboké znalosti všech prvků podílejících se na brzdném účinku.

Brembo je ve skutečnosti jednou z mála značek, která dokáže pracovat se systémovou logikou, protože interně vyrábí všechny komponenty, které se podílejí na brzdném účinku (kotouče, třmeny, destičky a těhlice).

Následně komponenty montuje a svým zákazníkům dodává kompletní a integrované moduly tak, aby se využila v optimálním poměru nízká hmotnost, výkon, komfort a styl požadované pro nejexkluzivnější a nejvýkonnější vozidla na světě.


 

Podívejte se na speciální 3D animaci, která demonstruje nejmodernější karbon-keramický brzdový systém Brembo vyvinutý pro vozidlo Corvette Z06.

Nový brzdový systém pro vozidlo Corvette byl navržen společností Brembo ke zkrácení brzdné dráhy a lepší modulaci brzdné síly i v extrémních podmínkách.

Chevrolet Corvette Z06 je díky Brembo brzdám autem s nejlepším brzdným výkonem z produkce GM: Z 60 mph (96 km\h) na 0 zpomalí za méně než 100 stop (30,35 metrů).

 
 

 

Níže jsou uvedeny některé modely vozů vybavené brzdovými moduly Brembo:​


 
Corvette Grand Sport

Massime performance, sempre.

La nuova Corvette Grand Sport è una supercar magnifica il cui cuore pulsante è in grado di erogare 460 Cv. Anche l’impianto frenante, naturalmente Brembo, è in linea con queste aspirazioni: all’anteriore sono presenti pinze monoblocco a 6 pistoni che agiscono su dischi flottanti in due pezzi da 370 mm. Al posteriore invece i dischi flottanti in due pezzi sono da 365 mm e operano insieme a pinze fisse a 4 pistoni. Per i più esigenti c’è il pacchetto Z07 con dischi in carbonio-ceramico di misure più generosa: da 394 mm all’anteriore e da 390 mm al posteriore.

Dodge Viper SRT

Benchmark Braking

Every corner of the 2015 Dodge Viper SRT® features a robust four-piston Brembo® brake system with fixed aluminum calipers and 14x1.3-inch vented/slotted rotors. Braking is firm and confident even under extreme track conditions. The calipers are among the stiffest available. All surfaces are machined for full weight optimization.

Ferrari 488 GTB

Per la 488 GTB Brembo ha perfezionato un impianto frenante in grado si offrire prestazioni superiori con l’impiego della meccatronica e un’estetica accattivante.  Dati gli elevati carichi generati dalla pressione dei pistoni sulle pastiglie, per garantire massima rigidità e minor deformazione, le pinze sono monoblocco, vengono cioè lavorate partendo da un unico blocco di alluminio fuso, e sono disponibili in 9 diverse colorazioni.
La pinza posteriore è caratterizzata dalla presenza del freno di stazionamento elettrico integrato: una soluzione sviluppata da Brembo e che coniuga le tradizionali competenze meccaniche con le emergenti funzionalità elettroniche, in un una pinza ad alto contenuto di meccatronica. Brembo ha realizzato la centralina elettronica di comando e il software di controllo che governa il freno di stazionamento, integrandole in un unico componente.
Completgano l’impianto frenante i dischi Brembo CCM e le pastiglie realizzate da Brembo il cui materiale di attrito è una miscela di elementi organici appositamente dosata per garantire la miglior prestazione della frenata con i dischi Brembo CCM, in materiale ceramico composito.

Ferrari California T

L’impianto frenante della California è pensato per coniugare in maniera perfetta sportività e comfort  ed  è costituito da moduli anteriori e posteriori Brembo con i dischi in carbonio ceramico. All'avantreno i dischi in materiale carbo-ceramico da 390mm sono accoppiati a pinze monoblocco  a 6 pistoni con pastiglia da 143cm quadrati mentre al retrotreno i dischi in carbonio ceramico da 360mm sono accoppiati a pinze monoblocco  a 4 pistoni con pastiglia da 77cm quadrati.
Completano l’impianto frenante i dischi Brembo CCM che consentono una riduzione del peso del 50% rispetto ai dischi in ghisa. Questo vantaggio comporta una sensibile diminuzione della massa non sospesa del veicolo, che si traduce in un eccezionale comportamento dinamico del veicolo durante la marcia e in un notevole comfort di guida.

LaFerrari

Pensato per un’auto d’eccellenza e con una forte vocazione sportiva come LaFerrari, il nuovo sistema frenante di Brembo propone design innovativo, riduzioni di peso e meccatronica.
L’estetica aggressiva e innovativa della nuova pinza “estrema” si traduce, prima di tutto, in una sensibile riduzione dei pesi delle masse non sospese (oltre 3 kg) e in un miglior feeling sul pedale, con assorbimenti ottimizzati. Il corpo pinza così disegnato permette anche una migliore ventilazione, con una diminuzione della temperatura del fluido freni di oltre 30 °C. Anche se la pinza anteriore è a sei pistoni e quella posteriore è a 4 pistoni e integra il freno di stazionamento elettrico, le due pinze sono visivamente identiche. Osservando lateralmente la vettura, infatti, non si coglie alcuna differenza. Completano l’impianto frenante i dischi Brembo CCM che consentono una riduzione del peso del 50% rispetto ai dischi in ghisa.

Pagani Huayra

Elevato coefficiente di attrito in tutte le condizioni di impiego

La Pagani Huayra adotta freni Carbo-Ceramici Brembo, già testati precedentemente al Nürburgring con la Zonda R, perfettamente adatti anche alle situazioni più critiche.
La riduzione di peso, ottenuta con l’adozione di freni Carbo-Ceramici, permette alla Huayra un eccezionale comportamento sia in uso sportivo che nella guida di tutti i giorni. Il materiale composito ceramico prodotto da Brembo garantisce un elevato coefficiente di attrito in tutte le condizioni di impiego che rimane costante durante la frenata a tutte le velocità, consentendo al guidatore di ottimizzare la forza da applicare al pedale. Questa importante proprietà è difficile da ottenere con ghisa tradizionale.
Le pinze frenanti sono collegate ad una campana di metallo che rende possibile installare l'unità direttamente sul mozzo della ruota. Il fissaggio è brevettato con un sistema innovativo, con deformazione elastica tra fascia frenante e campana. Questo è il risultato di uno studio accurato che permette le differenti dilatazioni termiche tra i materiali dei due elementi frenanti. Inoltre, a temperature elevate, la deformazione limitata dei dischi Carbo-Ceramici CCM assicura l'accoppiamento perfetto tra disco e pastiglia. Questa importante qualità non è facilmente ottenibile con dei dischi in ghisa, che tendono a deformarsi quando sono soggetti a sollecitazioni termiche gravi e prolungate. Inoltre, la durezza del materiale ceramico composito garantisce una lunga vita al disco.

​​​​