Alla fine di questo articolo saprai quale tipo di disco freno si adatta meglio alle tue esigenze. Ti anticipiamo subito che, rispetto a un disco standard, entrambi garantiscono una migliore aderenza, una maggiore dispersione dei gas e prestazioni più efficaci sul bagnato.
Tuttavia, presta attenzione alla qualità: non tutti i dischi forati sono uguali e lo stesso vale per i dischi baffati.
I 60 anni di esperienza di Brembo nella produzione di dischi e impianti frenanti per le competizioni rappresentano una garanzia senza pari. Brembo, infatti, non solo produce entrambe le tipologie di dischi, ma offre anche standard di qualità che nessun altro produttore è in grado di eguagliare.
Perché i dischi forati o baffati migliorano la frenata?
La presenza di fori o baffi su un disco freno garantisce una migliore aderenza e un impianto frenante sicuramente più reattivo ed efficace. Questo effetto è dovuto alla superficie dei fori o dei baffi, che assicura, soprattutto nelle fasi iniziali della frenata, prestazioni superiori grazie a un coefficiente d’attrito più elevato rispetto ai dischi standard.
Un altro vantaggio importante dei dischi forati e baffati è il costante rinnovamento del materiale d’attrito della pastiglia. Inoltre, i fori interrompono il velo d’acqua che può depositarsi sulla superficie frenante in caso di pioggia. Per questo motivo, anche su strade bagnate, l’impianto risponde in modo efficiente sin dalla prima frenata.
Allo stesso modo, i baffi, orientati verso l’esterno, favoriscono una dispersione più efficace dell’acqua presente sulla superficie del disco, garantendo un comportamento più uniforme in qualsiasi condizione atmosferica.
Così come disperdono l’acqua, i fori e i baffi migliorano anche la capacità di dissipare i gas che si formano a causa delle alte temperature tra le superfici di pastiglia e disco.
Quando le temperature diventano elevate, i gas generati dalla combustione delle resine che compongono il materiale d’attrito possono provocare il fenomeno del fading, riducendo il coefficiente d’attrito tra disco e pastiglia e, di conseguenza, l’efficacia della frenata. La presenza di fori o baffi sulla superficie frenante consente un’espulsione rapida di questi gas, ripristinando in breve tempo le condizioni ottimali di frenata.
In definitiva, entrambe le tipologie di dischi, Brembo Xtra e Brembo Max, rappresentano soluzioni eccellenti per chi desidera una guida sportiva senza compromettere il comfort e la durata di dischi e pastiglie. Le differenze rispetto ai dischi standard sono sia estetiche che funzionali. Ma quali sono gli aspetti che fanno pendere la bilancia verso un tipo piuttosto che l’altro?
Per chi è indicato il disco forato
Per chi non prevede di sottoporre i dischi freno a condizioni di utilizzo estreme, l’opzione dei dischi forati è preferibile, in quanto una delle principali caratteristiche di questa versione è la maggiore capacità di raffreddamento.
Tuttavia, la presenza dei fori implica una capacità di dissipazione del calore superiore rispetto a quella garantita dai baffi che caratterizzano i dischi baffati.
Sia la foratura che la baffatura sono studiate appositamente per assicurare una dissipazione termica superiore rispetto ai dischi standard.
I dischi Brembo Xtra possono essere la scelta ideale anche per chi presta particolare attenzione all’estetica, poiché per molti appassionati il disco forato è sinonimo di sportività.
Per chi è indicato il disco baffato
Il disco baffato, invece, è generalmente consigliato a chi predilige un utilizzo più “estremo” del disco. Per tutte le tipologie di dischi freno, in particolare per quelli con lavorazioni sulla fascia frenante, come nel caso dei dischi forati e baffati, Brembo esegue numerosi test al banco e su strada per soddisfare le esigenze prestazionali e termo-meccaniche dell’impianto frenante nel più ampio range possibile di condizioni d’uso.
Questo previene il rischio di formazione di cricche, sia per i dischi forati che per quelli baffati. Tuttavia, in caso di utilizzo limitato ma in condizioni estreme, come in ambito racing o anche semplicemente durante sessioni in pista, il disco baffato offre una maggiore resistenza meccanica rispetto al disco forato, rendendolo quindi la scelta preferibile.
Di conseguenza, i dischi Brembo Max potrebbero essere più indicati per chi privilegia la sostanza, poiché i baffi, oltre a garantire una maggiore resistenza alle cricche – seppur solo in condizioni estreme come le competizioni – offrono anche un valido strumento per riconoscere quando è il momento di sostituire il disco.
Le differenze in termini di prestazioni sono pressoché inesistenti, soprattutto considerando un utilizzo sportivo su strada. È importante sottolineare, per evitare un impiego inappropriato e quindi una spesa inutile, che l’uso in pista richiede un altro tipo di prodotto, progettato specificamente per il racing.
Non dimenticare le giuste pastiglie!
Il disco e le pastiglie devono lavorare in perfetta sincronia: per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale abbinare al disco pastiglie adeguate.
Le pastiglie Brembo Xtra esaltano le caratteristiche dei dischi Brembo Max e Xtra, garantendo prestazioni eccellenti, controllo totale e comfort su strada.
La speciale mescola BRM X L01, composta da oltre 30 diversi elementi, assicura una frenata stabile e decisa a tutte le temperature, senza compromettere comfort, modulabilità o durata.
Per i più esigenti
Per chi, invece, alterna una guida cittadina a uno stile più aggressivo, la soluzione ideale è rappresentata dai dischi Brembo Sport. Questi dischi, baffati, sono progettati per contenere l’aumento di temperatura e ridurre il rischio di deformazione.
Abbinando i dischi Brembo Sport alle pastiglie della stessa gamma, è possibile ottenere i vantaggi dei migliori dischi per utilizzo stradale, ovvero lunga durata, comfort e prestazioni sempre al top. I dischi Brembo Sport sono sottoposti a un processo di zincatura dorata per donare alla tua auto un look moderno e accattivante.