Affronta ogni frenata con sicurezza grazie ai nostri fluidi freno: affidabilità, prestazioni e massimo controllo in ogni situazione.  

Selezioniamo con cura le migliori formulazioni per garantire la massima efficienza del tuo sistema frenante, offrendo una resistenza superiore al fenomeno del pedale spugnoso, assicurando un'efficacia di frenata assoluta, anche a basse temperature.

 

Grazie alle loro avanzate caratteristiche chimiche e fisiche, i nostri fluidi freno garantiscono una migliore protezione contro la corrosione dei componenti del circuito frenante, preservandone l’integrità nel tempo. 

Scopri le nostre soluzioni

L 04 202 - DOT4 LV 250ml.jpg
DOT 4 LOW VISCOSITY 
LA SCELTA AFFIDABILE PER LA TUA MOTO

Il fluido DOT 4 Low Viscosity è ideale in tutte le condizioni della guida quotidiana. Consigliato per i veicoli di ultima generazione con controllo elettronico dei sistemi di frenata e stabilità come ABS, TCS, EBD, si distingue per una viscosità estremamente bassa.

 

fluidlcfweb.png
LCF 600 PLUS​ 
IL TUO ALLEATO PER PRESTAZIONI ESTREME

Derivato dal mondo delle corse, presenta un basso fattore di comprimibilità alle alte temperature per soddisfare le esigenze delle competizioni più estreme, offrendo alte prestazioni nelle condizioni più impegnative in pista, con un punto di ebollizione di 312°C.

 

Scopri la soluzione perfetta per te!

Confronta i fluidi freno Brembo per trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze

loading...

Le risposte alle tue domande

Quanto spesso va cambiato il fluido freni?

Per l'uso su strada, si consiglia di cambiare il fluido freno ogni 1-2 anni, generalmente come parte del programma di manutenzione.

Per l'uso in pista, dove le prestazioni di frenata sono cruciali, sarebbe preferibile cambiarlo più frequentemente: circa una volta all'anno o anche più spesso se si fanno molti giorni in pista.

Anche se alcuni suggeriscono di cambiarlo più frequentemente a causa dei livelli di calore più elevati in pista, l'uso di fluidi di alta qualità, come quelli Brembo, dovrebbe prevenire cali di prestazioni causati dal surriscaldamento.

Perchè va cambiato il fluido freni? 

La maggior parte dei fluidi freno a base glicolica, comunemente usati su auto e moto, sono igroscopici, il che significa che assorbono attivamente l'umidità dall'ambiente, influenzando così le prestazioni del fluido stesso.

Nel tempo, l'acqua assorbita si accumula, alterando le prestazioni del fluido. Mentre il fluido dei freni stesso è incomprimibile, l'acqua nel sistema può vaporizzare a temperature elevate, creando vapore comprimibile. Questo riduce la capacità del fluido di convertire la forza in pressione frenante.

Caduta del punto di ebollizione: i fluidi freni sono progettati con punti di ebollizione elevati per resistere al calore, ma l'umidità abbassa significativamente questa soglia. Ad esempio, il fluido freni DOT 4 ha un punto di ebollizione di circa 230°C. Con solo una piccola percentuale di contenuto d'acqua, questo può scendere fino a 80°C, portando a un potenziale sbiadimento o guasto dei freni.

Sostituire regolarmente il fluido dei freni previene l'accumulo di umidità, garantendo prestazioni e sicurezza costanti.