Per 12 ore, i veicoli saranno spinti al limite sul Sebring International Raceway, il circuito più impegnativo del calendario IMSA per i sistemi frenanti.

SEBRING, Fla., 12 Marzo, 2025

sebring-4.jpg

Valutazione di difficoltà: 5/5
Punto di frenata più difficile: Curva 7

Panoramica del

tracciato: 

Il Sebring International Raceway è considerato dai tecnici Brembo e dai piloti un circuito estremamente impegnativo per la frenata. Il tracciato presenta 9 zone di frenata con poco tempo per il raffreddamento dei freni. Sebring è famoso per la sua superficie sconnessa, guadagnandosi il soprannome di "battle of the bumps", e presenta diverse tipologie di asfalto lungo il giro. Questo rende ogni zona di frenata unica, con livelli di grip variabili. Tutti questi fattori, combinati con una gara di 12 ore, fanno di Sebring il circuito più difficile della serie IMSA WeatherTech per l’impianto frenante.

sebring-2.jpg

Sfide della curva 7

Su ogni circuito, la maggior parte dei sorpassi avviene in frenata. Alla Curva 7 di Sebring, i piloti fanno affidamento sulla potenza, sulla sensibilità, sulla reattività e sulla prevedibilità dell’impianto frenante per guadagnare posizione. Le vetture della classe GTP entreranno nella zona di frenata della Curva 7 a 170 mph, riducendo la velocità di 120 mph fino a 50 mph per affrontare il tornante a destra. Durante la frenata, le vetture GTP genereranno una decelerazione di 2,7 g, mentre le vetture GTD raggiungeranno 2,3 g, facendo salire la temperatura dei freni fino a 1600°F. Inoltre, al tramonto i piloti dovranno affrontare la visibilità ridotta a causa della luce solare diretta nella zona di frenata della Curva 7.

sebring-3.jpg

Utilizzo dei freni: 

I piloti utilizzeranno i freni nove volte per giro (esclusi i pit stop). A seconda della classe, i freni saranno azionati tra le 2800 e le 3000 volte nell’arco della gara. Notevolmente, questo valore è solo inferiore di 800-1000 frenate rispetto all’utilizzo totale dei freni alla Rolex 24 di Daytona, nonostante la durata di gara dimezzata.

Importanza del feeling del freno: 

La potenza frenante è solo una parte di un grande impianto frenante. Così come i piloti necessitano di un buon feedback dello sterzo, allo stesso modo hanno bisogno di sensibilità al pedale del freno per comprendere la soglia di grip degli pneumatici. Le diverse condizioni del manto stradale, le continue sconnessioni e le zone di trail braking di Sebring rendono il feeling del pedale particolarmente cruciale. La Curva 17 rappresenta l’ultima opportunità di sorpasso del giro e, sebbene non richieda la stessa potenza frenante della Curva 7, i piloti devono avere una sensibilità eccezionale al pedale per gestire efficacemente il trail braking nella curva veloce e sconnessa a destra. I sistemi Brembo ottimizzano il feeling del pedale grazie a una superiore rigidità delle pinze, un design avanzato del cilindro maestro e un fluido a bassa comprimibilità.

Brembo Brake Facts Sebring_1.jpg
La presenza di Brembo: 

Brembo è un partner e fornitore orgoglioso di team che competono nelle otto serie e nelle 16 classi IMSA. A Sebring, la maggior parte delle vetture del WeatherTech Sports Car Championship e decine di auto nel Michelin Pilot Challenge utilizzano componenti Brembo, mentre ogni vettura della Porsche Carrera Cup e della Ford Mustang Challenge è dotata di un impianto frenante Brembo su misura.