“Si può imparare di più su una persona in un'ora di gioco che in un anno di conversazione” (Platone).

Centinaia di migliaia di appassionati di auto in tutto il mondo si stanno immergendo nel Tuning Shop di Gran Turismo 7 per sperimentare i componenti frenanti Brembo, una novità del settimo capitolo del più famoso videogioco di corse di tutti i tempi.

In qualità di leader nello sviluppo e nella produzione di sistemi frenanti ad alte prestazioni, Brembo è il partner tecnico ufficiale dei freni di Gran Turismo 7. Ciò significa che le prestazioni della maggior parte delle 400 auto presenti nel gioco possono essere ulteriormente migliorate attraverso il Tuning Shop con le soluzioni Brembo.

Gli aggiornamenti dei componenti dei freni Brembo in 4 fasi in Gran Turismo 7

La collaborazione tra gli ingegneri Brembo e gli sviluppatori del gioco dura da anni, per garantire che la nuova versione di Gran Turismo® offra un realismo senza precedenti, anche in termini di frenata. L'utilizzo di componenti frenanti Brembo influisce sullo spazio di frenata e sull'ingresso in curva, fattori che sono stati replicati fedelmente in Gran Turismo 7.

 

Oltre a condividere la propria esperienza, Brembo ha fornito agli sviluppatori del gioco tutti i progetti e le caratteristiche dinamiche dei propri prodotti, per garantire che i componenti di Gran Turismo 7 siano l'esatta controparte digitale di quelli acquistabili nella realtà.

L'ordine e le possibilità di aggiornamento dell'impianto frenante non sono casuali, ma rispecchiano il tipico processo seguito dagli appassionati di auto reali che scelgono di modificare l'impianto frenante del proprio veicolo: di solito si inizia con le pastiglie dei freni, per poi passare a dischi più performanti e infine optare per un aggiornamento completo dell'impianto frenante con varie opzioni di prestazioni.

 

Questo processo si riflette nel Tuning Shop, suddiviso in 5 sottomenu, ognuno dei quali corrisponde a un diverso livello di messa a punto. In ordine crescente, questi sono: "Sport", seguito da "Club Sport", "Semi-Racing", "Racing" e infine il livello di messa a punto definitivo, "Extreme".

Come ci si aspetta, il costo dell'upgrade aumenta man mano che si procede con le varie fasi e questo aspetto, pur essendo stato adattato per evitare la frustrazione nell'acquisto di componenti dei freni di valore superiore, rispecchia ampiamente la realtà.

Diamo un'occhiata più da vicino alle fasi e alle opzioni offerte da Brembo per coloro che desiderano migliorare i freni della propria auto in Gran Turismo 7.

Fase 1: le pastiglie dei freni

Ogni sezione del Tuning Shop offre diverse opzioni. Ad esempio, nella sezione "Sport", i giocatori possono scegliere tra vari pneumatici, filtri dell'aria, centraline del motore, scarichi, sospensioni e pastiglie dei freni Brembo Sport. Questi componenti migliorano le prestazioni di frenata in termini di prestazioni e stabilità.

 

Nella vita reale, le pastiglie Brembo Sport sono il primo livello di aggiornamento per qualsiasi impianto frenante. Grazie a materiali che garantiscono un attrito costante a tutte le temperature di esercizio, fino a 600°C, e a un'eccellente qualità costruttiva, queste pastiglie offrono grandi prestazioni anche a basse velocità, senza bisogno di preriscaldamento.

Fase 2: il disco freno

Nella sezione “Club Sport” è possibile aumentare le dimensioni dell'alesaggio, cambiare i rapporti di trasmissione, sostituire l'albero a camme, i pistoni e il volano e optare per un upgrade dei freni ad alte prestazioni. Questo include non solo la sostituzione delle pastiglie dei freni, ma anche l'aggiornamento dei dischi dei freni.

 

Il prodotto di punta è il disco Sport/TY3, facilmente riconoscibile per il deflettore Type3 e il logo Brembo in evidenza sulla superficie frenante. Il deflettore Type3, che si ispira al design degli sport motoristici, aumenta l'attrito, migliora la costanza delle prestazioni e incrementa la modulazione dei freni, garantendo una frenata più reattiva e ripetibile.

Fase 3: la pinza

Nella sezione “Semi-Racing” non ci sono componenti per i freni, ma nella sezione “Racing”, oltre a potenziamenti come turbocompressori, intercooler, filtri dell'aria e scarichi da corsa, sono disponibili tre opzioni per i freni: pastiglie da corsa, un kit con dischi scanalati e un kit con dischi forati, tutti di Brembo.

 

Mentre le pastiglie da corsa sono semplicemente una versione più performante di quelle disponibili nella prima fase di upgrade, il vero upgrade è rappresentato dal kit di pinze. Il cuore di questo kit è costituito dalle pinze monoblocco in alluminio della serie BM, che utilizzano più pistoni (da 4 a 8, a seconda del modello) disposti in configurazione contrapposta. La rigidità di queste pinze e la loro minima deformazione garantiscono prestazioni di frenata notevolmente migliorate.

 

I vantaggi di questo kit derivano dall'azione combinata delle pinze con i dischi più grandi, disponibili sia in versione scanalata che forata. Queste soluzioni migliorano notevolmente la risposta dei freni, fornendo una maggiore coppia frenante e prestazioni di frenata più reattive e stabili.

 

Per rendere il tutto ancora più personale, i giocatori possono ora cambiare il colore delle pinze. Per farlo, è necessario uscire dal “Tuning Shop” e recarsi in “GT Auto”, dove è possibile personalizzare ulteriormente le proprie auto preferite ed eseguire altre operazioni di manutenzione, tra cui l'aggiunta di tocchi personali all'esterno dell'auto utilizzando l'editor di livree. Nella sezione “Altro” è possibile scegliere liberamente il colore delle pinze.

Fase 4: Carbo-ceramico

L'upgrade definitivo, sia in termini di risultati che di costi, si trova nel menu “Extreme”. Al suo interno si trovano opzioni come protossido di azoto, pneumatici per condizioni climatiche estreme, un nuovo motore, quattro ruote sterzanti e il kit freni Brembo con dischi CCM-R in carbo-ceramico, il top della gamma per le auto da strada e il massimo delle prestazioni in Gran Turismo 7.

 

Brembo produce dischi carbo-ceramici dal 2002, quando ha iniziato a fornirli alla Ferrari Enzo. La tipica esperienza di guida quotidiana non consente all'impianto frenante di raggiungere le temperature di esercizio minime richieste dai dischi in carbonio utilizzati in Formula 1, motivo per cui sono esclusivi per le vetture da competizione.

 

I dischi in carbo-ceramico consentono alle supercar più prestigiose del mondo di risparmiare un peso significativo rispetto ai tradizionali dischi in ghisa, con evidenti vantaggi non solo in frenata, ma anche in accelerazione e nei cambi di direzione. Inoltre, questi dischi non si deformano alle alte temperature e sono affidabili anche sul bagnato.

Eiger Nordwand__5.jpeg

Museo Brembo

Per accedere al Museo Brembo è necessario recarsi alla “Brand Central”, un'area dedicata alle case automobilistiche di tutto il mondo. Qui è possibile acquistare auto, conoscere la storia del marchio e vedere video correlati. Brembo è uno dei partner principali.

 

Una volta aperta la sezione Brembo, avrete la possibilità di fare un giro nel nostro museo digitale, dove viene raccontata la storia dinamica di oltre 60 anni di Brembo.

Conclusione

Naturalmente, tutti questi aggiornamenti sono stati implementati nel gioco per migliorare il realismo. Per coloro che, dopo aver sperimentato queste caratteristiche in Gran Turismo 7, desiderano adottare i sistemi frenanti Brembo per la propria auto, le fasi di aggiornamento sono molto simili, ma con molte più opzioni disponibili nella vita reale. Sarebbe il modo perfetto per completare il cerchio: dalla realtà alla simulazione e di nuovo alla realtà.