La ricerca è sempre un passo avanti
C'è un segreto nell'abilità di Brembo nel realizzare impianti frenanti sempre più all'avanguardia, in grado di diventare, di volta in volta, standard di riferimento: ogni anno, l'azienda investe una quota sensibile del suo fatturato - il 5% - in Ricerca e Sviluppo, un'area che coinvolge il 10% dei suoi collaboratori.
Quando una percentuale così elevata di dipendenti - che sono oltre 10.000 in tutto il mondo - è composta da ingegneri e specialisti di prodotto, impegnati quotidianamente a studiare e mettere a punto prodotti sempre più sicuri e dalle performance sempre più elevate, dimostra quanto Brembo creda nelle infinite possibilità che il futuro può offrire.
È su queste fondamenta che nasce la capacità di Brembo di proporre nuove idee e nuove soluzioni, un'attitudine impressa nel dna aziendale, che si traduce in uno stretto scambio sinergico di conoscenze tra le diverse aree di business del Gruppo.
Quella di Brembo è una ricerca a tutto tondo, orientata a spostare il limite sempre più in là.
È una ricerca continua che non si limita allo sviluppo e alla messa a punto di sistemi frenanti dalle prestazioni sempre più elevate ma che comprende anche la sperimentazione di soluzioni rivoluzionarie in grado di migliorare il comfort o l'applicazione di un design capace di combinare funzionalità e bellezza.
Un'esplorazione tesa a valutare l'impiego di nuovi materiali o i vantaggi offerti da discipline innovative, come la meccatronica (una branca dell'ingegneria dell'automazione in cui interagiscono meccanica, elettronica e informatica).
Da quando Enzo Ferrari, nel 1975, scelse i freni Brembo per equipaggiare le sue monoposto, l'esperienza in pista si è rivelata fondamentale per la messa a punto degli impianti frenanti dedicati alle vetture che circolano sulla strada.
Le vittorie sulle piste di mezzo mondo si traducono, nel tempo, in conquiste tecnologiche messe a disposizione di tutti i motociclisti e gli automobilisti.
Dalla sua nascita, Brembo è sinonimo di superiorità tecnica, innovazione ed eccellenza nei risultati.
Ma è la ricerca continua, supportata da investimenti economici rilevanti, l'arma vincente di un'azienda che, grazie a questo orientamento, mantiene un costante vantaggio tecnologico sui concorrenti ed è, quindi, sempre un passo avanti.