Diversity

Coerentemente con il Code of basic working conditions, Brembo si impegna a far sì che tutte le persone abbiano uguale accesso a lavoro, servizi e programmi indipendentemente da caratteristiche personali non correlate a prestazioni, competenza, conoscenze o qualifiche. Riconosciamo e promuoviamo il valore positivo della diversità.

Brembo vieta molestie e discriminazioni basate su sesso, razza, colore, religione, credo, età, origine etnica, origine nazionale, stato civile, gravidanza, disabilità, orientamento sessuale o qualsiasi altra caratteristica e/o condizione personale.


 

Brembo si aspetta anche che, come parte fondamentale della modalità di Brembo di condurre affari, i suoi dirigenti, dipendenti, partner commerciali e azionisti stabiliscano e mantengano un ambiente privo di discriminazioni (incluse molestie, bullismo o ritorsioni) in qualsiasi momento e qualsiasi occasione conducano affari per Brembo o partecipino a progetti, processi, eventi o attività di Brembo.


 

La natura di grande Gruppo internazionale in continua e rapida crescita, chiamato a operare in contesti molto differenti sullo scenario globale, fa sì che per Brembo diventi un fattore competitivo chiave creare una cultura che valorizzi le diversità al suo interno, favorendo un ambiente in cui contino il punto di vista, la voce di ognuno e dove tutti possano sentirsi parte integrante della realtà Brembo.
Il Gruppo è formato infatti da una squadra multiculturale: su 100 Persone Brembo, 36 lavorano in Italia, 18 in Polonia, 12 in Cina, 10 in Repubblica Ceca e 9 negli Stati Uniti, mentre le restanti 15 si distribuiscono fra Messico, Brasile, India, Regno Unito, Argentina, Spagna e Giappone. Rispetto al 2015 si segnala un significativo incremento del personale di nazionalità cinese (7% della popolazione aziendale nel 2015, 14% nel 2016) grazie anche all’integrazione nel Gruppo Brembo della società cinese ASIMCO Meilian Braking Systems Co. Ltd., nonché una crescita del personale statunitense e messicano grazie rispettivamente al potenziamento del polo produttivo di Homer e all’apertura dello stabilimento di Escobedo.

 

 
 

La molteplicità e ricchezza della comunità Brembo emerge anche tenendo conto che:

■ l’84% delle Persone Brembo sono uomini e il 16% donne, la presenza femminile, in lieve crescita rispetto al 2015, è più consistente fra gli impiegati, rappresentando il 26% della forza lavoro con questa mansione;
■ lavorano in Brembo 145 Persone con disabilità;
■ fanno parte di Brembo collaboratori di tutte le fasce d’età, con una distribuzione omogenea di ventenni (24% sul totale), trentenni (34%) e quarantenni (28%), gli over cinquanta rappresentano il 14% della popolazione aziendale.